30 Dicembre 202426 Marzo 2025Polpette di melanzane della mamma di GennaroPolpette di melanzaneCampaniaLe polpette sono una preparazione che già si poteva trovare in Mesopotamia, nel IX secolo a.C. In seguito si diffusero in tutto il mondo antico.Probabilmente, le prime ricette scritte sono quelle di Marco Gavio Apicio, cuoco romano, che tra il 35 a.C. e il 25 a.C. Gli antichi romani cucinavano sicuramente le polpette sia di carne, sia di pesce e anche di verdure. Nonostante questo, non v’è traccia del termine “polpette”, che appare soltanto nel secolo XV grazie al Libro de Arte Coquinaria di Maestro Martino, cuoco dell’allora camerlengo patriarca di Aquileia.Polpette e polpettoni ricette del blogRicetta di Gennaro Visciano from Torre del Greco (NA), ItalyIngredienti per 4 persone6 melanzane di media grandezza (possibilmente senza semi) 3 cucchiai di parmigiano grattugiato6 cucchiai di pecorino grattugiato 2 uova300gr di pane napoletano¹ (o alcuni cucchiai di pan grattato)ciuffo di basilicosale e pepe quanto basta!PreparazioneCuocere le melanzane intere nel microonde a massima temperatura fino a quando non saranno morbide, o immergerle intere in acqua bollente per 10 min. Una volta cotte strizzarle bene e tritarle grossolanamente con la mezzaluna.Mettere la “crema” di melanzane in una terrina e aggiungere le uova, a piacere 2 spicchi di aglio privato della sua anima, il pane ammorbidito nell’acqua e strizzato o pan grattato quanto basta. In ultimo aggiungere il parmigiano, pecorino, sale, pepe, basilico e un po di origano (se piace). La polpa non deve risultare troppo morbida, eventualmente aggiungere altro pan grattato.Formare palline rotonde, passarle nel pan grattato e friggere in olio bollente.¹Il pane cafone napoletano,o pane dei Camaldoli, è una forma di pane di antichissima tradizione, la cui preparazione è tipica della tradizione culinaria di Napoli, ma diffusa anche in altre zone della Campania. Il nome deriva dalla collina dei Camaldoli, situata nella parte nord occidentale della città. Tra i comuni a nord di Napoli, il Comune di Marano di Napoli è quello in cui è più radicata la produzione di questo pane.Polpette di melanzanePolpette di melanzane Related Posts:Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1PATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato…I cibi afrodisiaci di Apicio nell’antica RomaSalse e condimenti dell’antica Roma.Menù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast)Per cocer ova in ogni modo. Maestro Martino «Il…Menù medievale di Maestro Martino da Como“Il Libro…La Cena di Trimalchione dal Satyricon di PetronioMerenda di onomastico o di compleanno II parte ANTIPASTI e CONTORNI CAMPANIA CUCINA ITALIANA FRITTO Polpette, polpettoni RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SECONDI pane grattugiatopangrattatopolpettepolpette di melanzanepolpette napoletane