7 Gennaio 202529 Marzo 2025Fellata: Antipasto d’o iuorno ‘e Pasca, antipasto per il giorno di Pasqua a NapoliNella foto: La buona tavola- Peruzzo ed. 1967Fellata: AntipastoFellata: Antipasto di Pasqua a NapoliCampaniaCosa si cucina a Pasqua in Campania?Dall’antipasto al dolce, ecco tutto quello che non può mancare a Pasqua sulle tavole all’ombra del Vesuvio.FellataCasatielloCapretto al fornoZuppa di cozzeMinestra maritataCarciofi arrostitiPastieraCapretto o agnello arrosto con salsa di menta della PetronillaZuppa di cozze di PetronillaPastiera napoletana di Ippolito Cavalcanti 1839 Fellatal’antipasto che apre le danze del pranzo di Pasqua napoletano. Antipasto di affettati misti (tra cui soppressata e capocollo), uova sode e formaggi e ricotta salata.Mentre Natale si festeggia con i broccoli (friarelli), Pasqua si festeggia con le uova.(Per 8 persone).«Per antica usanza e tradizione, il pranzo del giorno di Pasqua a Napoli si apre con la fellata e le uova.Si preparano così: fate rassodare 8 uova in acqua bollente, portandole ad ebollizione lentamente e lasciandole cuocere per 10 minuti. Poi fatele raffreddare, sgusciatele e tagliatele a fettine o a metà. Sistematele al centro di una “sperlunga” ossia un piatto da portata. Conditele con un poco di sale. Metteteci intorno la fellata, cioè salame a fette, capocollo, salsiccia piccante affumicata, ricotta salata e alici salate».Nella foto: Ricetta in dialetto napoletano. “Napoli in bocca” 1976Fellata: AntipastoSalumi napoletaniTra i salumi tipici della cucina di Napoli, il più conosciuto è il salame napoletano, in cui la carne ed il grasso sono tagliati a pezzi piuttosto grandi. Sono diffusi il capocollo, di consumo tipicamente pasquale, e i cicoli, sia nella versione secca che in quella morbida, utilizzati come companatico. È tipico il panino napoletano con l’abbinamento di cicoli, ricotta e pepe.Il paneScomparso oramai il pane “marsigliese“ (un pane delicato fatto con lievito di birra e di forma particolare: due panetti attaccati), il pane più utilizzato è il “pane cafone“, cresciuto a lievitazione naturale, cotto in forno a legna in diverse forme. Sono anche diffusi gli sfilatini, rimembranze delle baguette francesi, ma più corti e dalla sezione un po’ più larga, le rosette, piccoli panini tondi, e infine la fresella, ovvero un biscotto di pane tondo e sottile da condire con olio, olive, pomodori e altro.Fellata Antipasto di Pasqua a NapoliRelated Posts:Ricette anni ’80 per una festaNozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…La fantasmagorica Torta ArlecchinoAntipasto natalizio con broccoli e friarielli La…La Colazione sciccona da « Altre ricette di…Il Pranzo da « Altre ricette di Petronilla » anno 1937Pastiera napoletana di Ippolito Cavalcanti 1839Come si servono e come si mangiano i formaggiIl Pranzetto da « Altre ricette di Petronilla » anno 1937 .Ricette in DIALETTO ANTIPASTI e CONTORNI CAMPANIA CUCINA ITALIANA FESTE PASQUA 20 aprile 2025 acciughealiciantipastiantipastoantipasto con affettatiantipasto di Pasquaantipasto napoletanouova sodeuova sode e salumi