9 Gennaio 20257 Marzo 2025CIAMBELLE e CIAMBELLONI delle famiglie nobiliari ravennati di inizio ‘900CIAMBELLE e CIAMBELLONI Romagna“Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare”. Menù per festività e ricorrenze con oltre 350 ricette raccolti in un cucinario di una vecchia famiglia nobiliare romagnola che il rampollo Giovanni Manzoni ha svelato in questo libro ricco di suggerimenti e leccornie. Tra le ricette più selezionate ben otto modi di fare i cappelletti romagnoli ed altrettanti per i tortellini bolognesi con tanto di brodo doc per palati fini. Da citare la polenta alla Manzoni che riporta gli antichi sapori nostrani, poi per sbizzarrirsi si può provare a cucinare altre ricette che si adattano a qualsiasi piatto ed accostamento di cibi. Lugo di Romagna 1985.CIAMBELLE e CIAMBELLONI Ciambelle e ciambelloni romagnoliCiambella di ImolaFarina 300 grammi, zucchero 100 grammi, burro 100 grammi, 3 uova, un pizzico di lievito usato per il pane. Lavorare ben bene la pasta, bagnarla con chiara di uova e cuocerla nel forno caldo.Ciambella di FaenzaFarina 350 grammi, zucchero 150 grammi, mezzo cucchiaio di cannella, un bicchiere di vino bianco, un pizzico di lievito di pane. Lavorare la pasta, ungerla con chiara d’uovo sulla superficie e cuocerla nel forno a caldo come per il pane. Cotta la ciambella riporla entro un grande piatto tondo e tagliarla a fette senza farle perdere la sua forma primitiva. Riempire il buco della ciambella con marmellata di cui uno è ghiotto.Ciambella di ForlìFarina grammi 500, zucchero grammi 180, burro grammi 100, 2 uova, odore di limone, mandorle sopra. Impastare col latte, forgiarla, ungerla alla superficie con tuorlo d’uovo sbattuto, guarnirla con mandorle e cuocerla al forno.Ciambella di RavennaFarina grammi 400, zucchero grammi 150, burro grammi 100, 2 uova, un pizzico di lievito, una tazza di latte.Ciambella della bassa RomagnaFarina gialla grammi 300, burro grammi 200, zucchero grammi 100, 5 tuorli d’uovo. Si impasta, si foggia il tondo spolverizzandolo di zucchero e guarnendolo con mandorle dolci e nocciole e si cuoce in forno.Ciambellone della Romagna altaFarina grammi 400, mandorle pestate grammi 60, zucchero grammi 150, burro grammi 130, strutto un cucchiaio, latte 200 grammi, 3 uova e un pizzico di lievito e si cuoce in forno.Ciambellone della Romagna bassaFarina grammi 400, zucchero grammi 100, burro grammi 60, lardo grammi 30, latte grammi 100, Marsala grammi 100, Rum un bicchiere, 2 uova, un pizzico di sale, lievito di pane, scorza di limone tritata fine fine. Cuocere in forno moderato per circa trenta minuti.Ciambellone del poveroFarina 400 grammi, un po’ di strutto, 2 cucchiai di olio, un po’ di fichi tritati, un po’ di chicchi d’uva, un po’ di sale. Impastare con acqua calda e metterlo in forno.Ciambellone del riccoFarina 400 grammi, zucchero 120 grammi, marmellata grammi 100, burro grammi 100, strutto grammi 50, latte grammi 200, 3 tuorli d’uovo, 3 chiare montate, mandorle tostate dolci, uva secca, pezzetti di fichi e di canditi, un pizzico di lievito per fare il pane e cuocere al forno.CIAMBELLE e CIAMBELLONI E’ Zamblôn, la Ciambella romagnola, ricetta in dialettoCIAMBELLE e CIAMBELLONI Related Posts:Merenda del Lunedì di Pasqua in RomagnaMangiari di QUARESIMA dei RICCHI e dei POVERI nelle…« Al Lovarìe », le Ghiottonerie di Carnevale nella…Menù per il PRANZO della GRAMOLATURA DELLA CANAPA in RomagnaDel modo di fare il brodo, di cuocere e di servire i…Menù per il PRANZO della VENDEMMIA in RomagnaTordi finti o quagliette (uccellini scappati) alla romagnolaMenù per PRANZO della BATTITURA DEL GRANO in RomagnaMangiari di metà Quaresima SÉGAVÈCIA (Segavecchia) Cosi si mangiava in Romagna 1985 CUCINA ITALIANA DOLCI EMILIA e ROMAGNA NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA PASQUA 20 aprile 2025 RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO alla romagnolaciambellaciambella forliveseCiambella romagnolaciambelloneciambellone romagnolodialetto romagnoloromagna