9 Gennaio 202526 Marzo 2025Fettuccine con sugo di rigaglie (interiora) di pollo di Civita di BagnoregioFettuccine con rigaglie LazioBagnoregio è un comune italiano di 3303 abitanti (e tanti gatti) della provincia di Viterbo nel Lazio .Il borgo medievale è diventato famoso per la sua caratteristica geologica di cittadella sopra uno sperone tufaceo. È accessibile solo a piedi, e grazie alla notorietà di set cinematografici e pubblicitari, è una delle principali attrazioni turistiche di Bagnoregio.Civita di Bagnoregio che si compone di un centro arroccato sulla cima del colle, con case, mura, un palazzo ducale e la chiesa parrocchiale. È soprannominato la “Città che Muore” in quanto lo sperone di tufo si sta sgretolando.StoriaTra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle artigianali, come l’arte della ceramica, della terracotta, del ricamo e del merletto.Fettuccine con rigaglie Civita di Bagnoregio. L’accesso alla città è possibile grazie ad un ponte pedonale, che può attualmente sopportare il passaggio di massimo 20 persone. Fettuccine con rigaglie Cosa mangiare a Civita di Bagnoregio cookist.itLa specialità tipica sono le fettuccine con sugo di interiora di polloPiciarelli, tipica pasta di acqua e farina fatta a mano; è una ricetta povera, infatti non ci sono le uova; pasta dell’alto Lazio e bassa Toscana, che varia di nome secondo il territorio: umbrichelli, lombrichelli, ciriole, bigoli, pici, stringozzi, A Civita vengono serviti con tartufo nero locale.Pollo alla Civitonica, variante del pollo all cacciatora, con pomodoro, olive taggiasche, in soffritto di verdure ed erbe aromatiche. Ricetta della tradizione, purtroppo sono ormai pochi i bagnaresi che la preparano. In alternativa il pollo in porchetta.Acquacotta, zuppa di erbe selvatiche, pane raffermo e uova (alto Lazio e bassa Toscana)Lepre e cinghiale.Pesci del vicino Lago di Bolsena: coregone in umido, alla mugnaia, lessato con salsa verde. La sbroscia, zuppa di pesce; Anguille allo spiedo, in umido, alla cacciatora, fritta, alla VernacciaFormaggi, pecorino e ricotta.Ciliegie di Celleno, al naturale, in confettura, abbinate ai formaggi del territorio o in dessert.Gelato di ricotta di pecora con crema di nocciole del Monte Cimino.I piatti sono quelli tipici della Tuscia Viterbese e dell’Orvietano: zuppe a base di ceci e lenticchie locali, bruschette con olio extravergine di oliva, selezione di salumi e formaggi, carne alla brace e dolci fatti in casa a base di nocciole e farina di castagne.Cosa bereVini rossi e bianchi, secchi o fruttatiBianco: Est! Est! Est! di Montefiascone; Castrense BiancoRosso: Aleatico di Gradoli: rosso e passito. Cannaiola di Marta.Fettuccine con sugo di rigaglie di polloQuesta ricetta fa parte della cucina povera laziale, nasce come Zuppa con rigaglie, acqua e pane secco che piano piano si è trasformata nella versione con fettuccine all’uovo.CuriositàLe Fettuccine con sugo di interiora di pollo sono citate da Aldo Fabrizi, nel film del 1960 “Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi”. In una scena Fabrizi, nei panni del rag. D’Amore, ordina al ristorante “Quattro fettuccine burro, sugo, formaggio e rigaglie di pollo”.Fettuccine con rigaglie Aldo Fabrizi e la Sora Lella nel film “Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi”Ingredienti per 4 persone400 gr. di fettuccine all’uovo (o Piciarelli)300 gr. di rigaglie di pollo (interiora: cuore, fegato, milza e polmone (coratella)400 gr. di pomodori pelati½ bicchiere di vino bianco1 cipolla1 carota½ gambo di sedano1 foglia di alloroOlio extravergine d’oliva evoMisura delle fettuccine: Larghezza 3-5 mm crude ed essere quindi di 4-6 mm cotte. Lunghezza circa 20 – 25 cm.PreparazionePulite le rigaglie del pollo, facendo attenzione di eliminare la vescichetta del fiele perché potrebbe rompersi rendendo immangiabile il tutto. Sciacquate le interiora e lessatele per 30 minuti, poi tagliatele a pezzettini.Tritate le verdure e soffriggetele in un tegame capiente, a fuoco moderato, in due cucchiai di olio evo per pochi minuti. Unite le interiora e sfumate con il vino bianco, quindi aggiungete i pomodori, l’alloro, il sale ed il pepe.Coprite il tegame con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento per 20 minuti circa, controllando e mescolando per evitare che il condimento bruci.Quando il sugo è pronto, lessate al dente la pasta in abbondante acqua salata; scolate la pasta e mettetela nel tegame con il sugo che sarà ancora sul fuoco lento. Potete già aggiungere un po’ di parmigiano grattugiato.Servite nel piatto da portata, aggiungendo altro parmigiano.Vino RossoAleatico di Gradoli VTcolore: rosso granato con tonalità violaceeodore: finemente aromatico, caratteristicosapore: di frutto fresco, morbido, vellutato, dolceCannaiola di Marta VTcolore: rosso rubinoodore aromatico, fruttato e persistentesapore: amabile con retrogusto amarognoloLazioPiciarelli con sugo di rigaglie di polloFile:Civita di Bagnoregio, la città che muore.jpg Fettuccine al ragù.JPG File:Ravenna food (5).JPG Pici with ragù (8524965788).jpgRelated Posts:Lista delle vivande e cronaca della cena per le…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1La Cena di Trimalchione dal Satyricon di PetronioMenù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast)Menù medievale ai sapori d'Oriente con pollo al…Nozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Ricette medievali magiche e afrodisiacheRagù alla napoletana originale nella ricetta del 1731Menù medievale di Maestro Martino da Como“Il Libro… CUCINA ITALIANA LAZIO PRIMI primi PASTA RAGù, condimenti, SALSE RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI Tagliatelle, fettuccine, pappardelle coratellafettuccine con interiorafettuccine con rigaglie di pollofrattaglieinterioraPiciarelliPiciarelli con sugo di rigaglie di polloricette romanerigaglierigaglie di pollo