11 Gennaio 202510 Febbraio 2025“Risotto” imbragato (Ris imbraghê) alla romagnola Risotto imbragato romagnolo “Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare“ Menù per festività e ricorrenze con oltre 350 ricette raccolti in un cucinario di una vecchia famiglia nobiliare romagnola che il rampollo Giovanni Manzoni ha svelato in questo libro ricco di suggerimenti e leccornie. Tra le ricette più selezionate ben otto modi di fare i cappelletti romagnoli ed altrettanti per i tortellini bolognesi con tanto di brodo doc per palati fini. Da citare la polenta alla Manzoni che riporta gli antichi sapori nostrani, poi per sbizzarrirsi si può provare a cucinare altre ricette che si adattano a qualsiasi piatto ed accostamento di cibi. Lugo di Romagna 1985Risotto imbragato romagnolo RomagnaLa denominazione “risotto” non è corretta, poiché in questo caso, i chicchi di riso durante la cottura vengono lessati e non mantecati.Detto anche minestra imbragata (mnestra imbragheda), questo è un primo piatto tipico della Romagna a base di brodo di carne, riso, uova e formaggio grattugiato. È un piatto povero, tipico della tradizione contadina, consumato principalmente in inverno.Per la preparazione occorre un brodo di carne ottenuto facendo bollire, per almeno 4 ore, ossa di maiale. Poi deve essere filtrato per eliminare i grassi. Dopo aver riportato il brodo sul fuoco, al momento dell’ebollizione, si versa il riso portandolo a cottura. In una ciotola viene sbattuto un uovo con del parmigiano grattugiato, e lo si versa nella pentola, rimestando velocemente perché non si formino grumi. Si aggiunge un po’ di burro e un pizzico di noce moscata e si serve caldoRisotto imbragato romagnolo Ingredienti:2 litri di brodo fatto con ossa di maiale e cotechino,grammi 500 di riso,gr. 50 di burro,grammi 100 di formaggio Parmigiano grattato,3 uova di giornata,un pizzico di noce moscata.PreparazioneVersare il riso in una pentola in cui il brodo fatto colle ossa di maiale o col cotechino è a bollore. Battere tre uova. Quando il riso è cotto, denso ma non prosciugato, levarlo dal fuoco. Versare le uova battute, il burro, il formaggio grattugiato e il pizzico di noce moscata sopra il riso quando questo è ancora caldissimo. Rimescolare con delicatezza ripetutamente il tutto e servirete in tavola.“Cosi si mangiava in Romagna 1985“Risotto imbragato romagnolo Il Risotto imbragato alla romagnola, è tra i piatti del menù per il giorno di S. Antonio AbateMenù per PRANZO e CENA di S. Antonio Abate. 17 gennaio.Risotto imbragato romagnolo Related Posts:PRANZO e CENA di S. Antonio Abate 17 gennaio in RomagnaDel modo di fare il brodo, di cuocere e di servire i…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Mangiari di QUARESIMA dei RICCHI e dei POVERI nelle…Pranzo e Cena di SAN BIAGIO 3 Febbraio in RomagnaTordi finti o quagliette (uccellini scappati) alla romagnolaBrazadèl (bracciatelli) biscotti romagnoli per Santa…Mangiari di metà Quaresima SÉGAVÈCIA (Segavecchia)« Al Lovarìe », le Ghiottonerie di Carnevale nella… Cosi si mangiava in Romagna 1985 CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA PRIMI primi RISO, RISOTTI primi ZUPPE, MINESTRE, passatelli RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI alla romagnolaminestranoce moscataricette romagnoleRis imbraghêriso imbragatorisottoromagna