13 Gennaio 20257 Marzo 2025Idromele, bevanda medievale per la “Luna di miele”Nella foto: “Midas Mead On The Rocks” Un idromele gallese di lusso, un classico “Great Mead” prodotto con più miele rispetto ad altri tipi, prodotto a Ceredigion.Idromele bevanda medievaleIdromele è una bevanda alcoolica prodotta dalla fermentazione del miele. È forse il fermentato più antico del mondo, ancor di più della birra, in quanto non era necessaria la coltivazione per poterlo produrre e nell’antichità era noto come “la bevanda degli dèi“.StoriaRicetta tradizionalePreparazione modernaAmbrosia (mitologia)Le bevande erano, sulla tavola dei ricchi, in bottiglie di vetro o in brocche metalliche e si servivano in metallo prezioso, di vetro o di legno decorato.Idromele, bevanda medievale L’Idromele in dono agli sposi per “la luna di miele”Era tradizione, in molte parti d’Europa, che alle coppie appena sposate fosse regalato idromele sufficiente per la durata di un mese lunare.Tale dono veniva fatto come incentivo alla procreazione dato che si era perfettamente a conoscenza del fatto che la bevanda fosse alcolica e, in quanto tale, erano note le sue caratteristiche di tonico/energetico. In questo modo quindi la giovane coppia avrebbe avuto “energia” sufficiente per affrontare i loro primi rapporti sessuali.Ai tempi della nascita di questa bevanda (considerando che ne è stata provata la presenza nell’antico Egitto si parla di almeno 2000 anni prima di Cristo) lo scandire del tempo non era regolato dai mesi del calendario gregoriano ma dalle fasi lunari.Un mese lunare corrisponde ad un periodo di tempo di quasi un mese del calendario gregoriano. La locuzione “luna di miele”, deriva proprio dal fatto che per la durata di una luna la coppia si godrà il consumo di questa bevanda.Idromele, bevanda medievaleLa ricettaIngredienti 1 kg. di miele4 litri d’acqua1 limone tagliato a fette1 arancia tagliata a fetteun pizzico di lievito di birraPreparazione Scalda leggermente l’acqua e sciogli il miele al suo interno.Lascia raffreddare il composto a temperatura ambiente.Aggiungi il limone, l’arancia e il lievito di birra.Trasferisci il tutto in un recipiente ermetico e lascia fermentare per almeno 2 settimane.Filtra la bevanda e imbottiglia.Lascia maturare l’Idromele per almeno un mese prima di consumarlo.L’idromele era apprezzato nell’antichità e considerato una bevanda sacra associata agli dei. La sua preparazione richiedeva tempo e attenzione alla fermentazione.Idromele, bevanda medievaleRicette medievali manuale di cucina – Testi creativi Scrittura professionale online MidasMeadOnTheRocks Image.jpg Related Posts:Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1La ricetta dell’ Ippocrasso, il vino speziato del MedioevoMenù medievale di Maestro Martino da Como“Il Libro…Ricette medievali magiche e afrodisiacheMangiari di QUARESIMA dei RICCHI e dei POVERI nelle…Per fare ogni bello arrostoGarum o Liquamen, Salsa milleusi dell'antica Roma,…Nozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Dolce medievale di mele e spezie con salsa di vino rosso ANTICA ROMA bevande Antica Roma Bevande medievali CUCINA DAL MONDO MEDIOEVO. RINASCIMENTO RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI VINO, BEVANDE, LIQUORI bevanda medievalebevande medievaliIdromeleluna di mielemielericette con il miele