13 Gennaio 202526 Marzo 2025Spaghetti con colatura di aliciNella foto: Spaghetti con colatura di alici e peperoncinoSpaghetti colatura di aliciLa colatura di alici è una salsa liquidatrasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento di maturazione delle alici in una soluzione di acqua e sale. È un prodotto tipico nel piccolo borgo marinaro di Cetara, in Costiera amalfitana.Le originidi questo prodotto gastronomico risalgono agli antichi Romani, che producevano una salsa molto simile alla colatura odierna, chiamata garum.La ricetta venne poi in qualche modo recuperata nel Medioevo da parte di gruppi monastici che, ad agosto, erano soliti conservare sotto sale le alici in botti di legno con le doghe scollate e poste in mezzo a due travi, dette mbuosti; sotto l’azione del sale, le alici perdevano liquidi che fuoriuscivano tra le fessure delle botti.Il procedimento si diffuse successivamente tra la popolazione della costa, che la perfezionò con l’utilizzo di cappucci di lana per filtrare la salamoia. (segue).COME SI PREPARA LA COLATURA DI ALICIDescrizioneStoriaUso culinarioQuando usare la colatura di alici?Viene usata tipicamente per condire gli spaghetti e le linguine che debbono essere cotte senza sale, essendo la colatura di alici molto salata. La colatura di alici si usa in cucina per donare sapore intenso a passate, ragù, verdure grigliate, e può sostituire, in caso di emergenza, le salse di pesce del sud-est asiatico..Che sapore ha la colatura di alici?Ha un sapore “umami”, forte e con sapidità elevata; il termine ha origine giapponese e dagli anni ’90 viene usato per definire una particolare sensazione gustativa. È indicato come uno dei gusti fondamentali affiancato ai tradizionali quattro sapori fondamentali, ovvero: dolce, salato, amaro e aspro. È descritto come “gradevole al palato” ed è caratteristico dei brodi, arrosti, formaggi. estratti di carne, i frutti di mare, i molluschi, il pesce fresco o conservato (sardine, acciughe), i pomodori, i funghi, la salsa di soia, alcuni tipi di alghe e l’estratto di lievito..Quanto dura la colatura di alici una volta aperta?Dopo l’apertura conservare in frigo e consumare entro 3 giorni..Come si usa la Colatura di alici di CetaraEffettivamente si tratta di un prodotto perfetto in cucina: la colatura di alici è molto versatile. In linea di massima si può usare su qualsiasi piatto, proprio come accompagnamento. Avendo un sapore molto forte viene versata a piccoli cucchiaini sulle pietanze.Garum o Liquamen, salsa milleusi dell’antica Roma, anche in versione modernaSpaghetti colatura di aliciRicetta 1 Spaghetti con colatura di alici e peperoncinodelfinobattistasrl.itIngredienti per 4 persone350 gr. di spaghettiprezzemoloagliopeperoncino8 cucchiai di olio extravergine di oliva4 cucchiai di colatura di aliciPreparazioneLessate la pasta in acqua NON salata. Nel frattempo preparate un trito di prezzemolo, aglio e peperoncino, aggiungete 8 cucchiai di olio e.v.o. e 4 cucchiai di colatura di alici di Cetara. Unite la pasta al dente, amalgamate bene il tutto a crudo e servite.Gli spaghetti cotti al punto giusto e il profumo intenso della Colatura, vi regaleranno, ad ogni boccone, momenti di puro piacere. In un attimo vi troverete ad assaporare la vera essenza della magnifica tradizione culinaria della Costiera Amalfitana. (…)Ricetta a cura dello chef Francesco Tammaro del Ristorante San Pietro di Cetara, in esclusiva per Delfino Battista.Vinovino bianco, preferibilmente campano, come: Fiano di Avellino, Ravello, Tramonti, Furore, Aglianico CilentoRicetta 2Spaghetti con colatura di alici di Cetara e pangrattato tostatoSpecialità dalla Campagna.itIngredienti per 4 personeSpaghetto grosso4 cucchiai di olio e.v.o.1 peperoncino intero1 spicchio d’aglio3 o 4 cucchiai di colatura di alicipangrattatoPreparazioneFate lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata. Nel frattempo, in un padellino, tostate il pangrattato e, una volta che si sarà leggermente imbrunito, mettete da parte. In una padella capiente soffriggete, a fuoco dolce in 4 cucchiai di olio e.v.o, uno spicchio d’aglio vestito e schiacciato e un peperoncino intero. Togliete gli spaghetti molto al dente, in modo da finire la cottura nella padella con olio, aglio, peperoncino. Aggiungete acqua di cottura e mantecate per 2 o 3 minuti, aggiungendo la colatura di alici di Cetara nella misura di 3 o 4 cucchiai. Impiattate e cospargete ogni piatto con il pangrattato tostato.Ricetta di Davide Tex BrambillaVinovino bianco, preferibilmente campano, come: Fiano di Avellino, Ravello, Tramonti, Furore, Aglianico Cilento.Spaghetti colatura di aliciColatura di alici a.jpg Spaghetti di Gragnano e colatura di alici.jpg Spaghetti colatura di aliciRelated Posts:Garum o Liquamen, Salsa milleusi dell'antica Roma,…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1PATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato…I cibi afrodisiaci di Apicio nell’antica RomaFettuccine con sugo di rigaglie (interiora) di pollo…Menù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast)Nozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Ricette medievali magiche e afrodisiacheSalse e condimenti dell’antica Roma. Anguilla, Pesce azzurro CAMPANIA CUCINA ITALIANA MEDIOEVO. RINASCIMENTO PRIMI primi PASTA RAGù, condimenti, SALSE RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO Spaghetti, pasta secca colatura di alicipangrattatospaghettispaghetti al pangrattatoSpaghetti con colatura di aliciSpaghetti con colatura di alici di Cetara e pangrattato tostatoSpaghetti e peperoncino