14 Gennaio 202510 Febbraio 2025Torta salata di salmone e spinaci per un banchetto medievaleTorta salata di salmone Le torte di pesce erano preparazioni comuni nelle cucine medievali. La combinazione di salmone e spinaci offriva un piatto nutriente e gustoso. La torta di salmone e spinaci è un piatto elegante e nutriente, ideale per occasioni speciali.Ricette medievali manuale di cucina con 50 ricette anticheIngredienti500 gr. di filetto di salmone200 gr. di spinaci freschi200 gr. di panna (o ricotta oppure mozzarella)3 uovaformaggio grattugiatonoce moscatasale e pepe q.b.PreparazioneCuocete gli spinaci (puliti e lavati) in una padella finché saranno appassiti.In una ciotola mescolate il salmone a cubetti, gli spinaci, la panna, le uova, il formaggio grattugiato, la noce moscata, il sale ed il pepe.Versate il composto in una teglia poi cuocete in forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti.Servite la torta tagliata a fette.Varianti Sono possibili varianti suggerite dalla vostra fantasia e dalla disponibilità del mercato: ricotta al posto della panna, fagiolini lessati, indivia belga, funghi cotti e simili. Io ho utilizzato la mozzarella anziché la panna e ho avvolto tutto con pasta brisèe per formare uno strudel salato.Questa preparazione, la torta semplice così come lo strudel, può essere un antipasto, ma può sostituire il primo piatto in una cena rustica.Torta salata di salmone Bevande medievali Le bevande erano, sulla tavola dei ricchi, in bottiglie di vetro o in brocche metalliche e si servivano in metallo prezioso, di vetro o di legno decorato. Nel Medioevo e nel Rinascimento erano molto apprezzate birre e vini speziati; in più erano considerate afrodisiache alcune bevande eccitanti, toniche o corroboranti a base di erbe.VinoBirra. Mentre il vino era la più comune bevanda da pasto nella maggior parte d’Europa, questo non succedeva nelle regioni del nord dove la vite non veniva coltivata. Chi poteva permetterselo beveva vino d’importazione, ma in queste zone anche i nobili d’abitudine bevevano birra, chiara o scura, in particolare verso al fine del Medioevo. In Inghilterra, nei Paesi Bassi nel nord della Germania, in Polonia e in Scandinavia la birra veniva consumata quotidianamenteDistillatiIdromele, bevanda medievale per la “Luna di miele”La ricetta dell’ Ippocrasso, il vino speziato del Medioevo“Acquarosa”, bevanda afrodisiaca di Leonardo da VinciRicette medievaliQuiche al saumon et aux épinards.jpg Torta salata di salmone Related Posts:Dolce medievale di mele e spezie con salsa di vino rossoMozzarella in carrozza di PetronillaGrandi banchetti: Servire a tavola nel Rinascimento…Menù medievale ai sapori d'Oriente con pollo al…Festa in stile Medievale con ricetteRiso pilaf con mandorle e uvetta per Menù medievale…Ricette medievali magiche e afrodisiacheFrictelle piene di vento per un banchetto medievaleLista delle vivande e cronaca della cena per le… ANTIPASTI e CONTORNI MEDIOEVO. RINASCIMENTO RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI Salmone, Pesce spada, Tonno Torte e crostate salate Uova, verdure, formaggi, tofu strudel al salmone e spinacistrudel salatotorta al salmone e spinacitorta al salmone per banchetto medievale