15 Gennaio 202510 Febbraio 2025Dariole dolcetto medievale. Ricetta di Maestro MartinoDariole dolcetto medievaleDolci e dessert MedievaliIl termine “dessert” proviene dall’antico francese desservir (“sparecchiare la tavola” o letteralmente il contrario di servire, ed è entrato in uso proprio durante il Medioevo). Originariamente consisteva in caramelle o piccoli confetti serviti con vino caldo speziato e pezzi di formaggio stagionato, mentre nel tardo Medioevo aveva iniziato ad includere frutta fresca ricoperta di zucchero, miele o sciroppi con dolcetti a base di frutta cotta. Esisteva nel Medioevo un’ampia varietà di frittelle, crêpes zuccherate, budini, tortine e paste di sfoglia che talvolta potevano contenere della frutta, ma anche midollo o pesce (segue)Dariole dolcetto medievaleDarioleClassicamente, il dessert è una pasta (pâte à foncer) ripiena di crema pasticcera all’uovo. Nel Medioevo a volte includevano frutta, formaggio, midollo osseo o pesce per la farcia della pasta. Oggi vengono preparati anche i darioles salati, solitamente preparati con creme vegetali.Una ricetta dei primi del XX secolo ha sostituito la tradizionale crema pasticcera con frangipane (farcitura francese a base di farina di mandorle) al liquore .StoriaLa ricetta che segue è la versione di Maestro Martino da Como, che fu il più importante cuoco e gastronomo in Europa del secolo XV. A lui si deve la stesura del Libro de Arte Coquinaria (1450-60), considerato un caposaldo della letteratura gastronomica italiana che testimonia il passaggio dalla cucina medievale a quella rinascimentale.Maestro Martino intitola la ricetta: “Per far diriola“.Dariole dolcetto medievaleMaestro Martino da Como «Il Libro de Arte Coquinaria» 1450-60LIBRO DE ARTE COQUINARIA COMPOSTO PER LO EGREGIO MAESTRO MARTINO COQUO OLIM DEL REVERENDISSIMO MONSIGNOR CAMORLENGO ET PATRIARCHA DE AQUILEIACAPITOLO IV – PER FAR OGNI RAGION TORTE Per fare diriola.Conciarai la pasta in forma d’un pastello et impiela ben di farina che stia deritta cocendola in la padella tanto che sia un poco secca. Et facto questo cava fora la ditta farina, et prendirai alcuni rosci d’ova, de lo lacte, del zuccaro, et de la cannella. Et facta di queste cose una compositione la mettirai in la dicta pasta facendola cocere al modo de una torta, movendola tutta volta et volgendola spesso col cocchiaro. Et como tu vidi che incomincia a pigliarse sopragiogneli un poca d’acqua rosata, et volta bene collo cocchiaro. Et quando serà fornita di prendere, sera cotta. Et nota che non vole cocere troppo et vole tremare como una ionchata.Dare alla pasta la forma di un paté e riempirla bene di farina in modo che stia in piedi mentre cuoce nella padella finché sia un po’ asciutta. E fatto questo, gettate la detta farina, e prendete dei tuorli d’uovo, latte, zucchero e cannella, e fai un composto con queste cose che metterai nella detta pasta, cuocendola come una torta, mescolando tutto e spesso con un cucchiaio vedrai come comincia a rassodare, spruzzalo con un po’ d’acqua di rose, mescola bene con un cucchiaio, e quando avrà finito di rassodarsi, sarà cotto e bada che non deve cuocersi troppo. La ricetta elaborata da Recette MédiévaleDariole dolcetto medievaleFrancia, Italia, InghilterraIngredienti per 10 darioles con stampini per daroles da 10 cl ciascuno 350 gr. di paté à foncer (o frolla o brisée)150 gr. di zucchero di canna a velo50 cl. di latte3 tuorli d’uovo3 uova intere1 cucchiaino di cannella in polvere3 cucchiaini di acqua di roseStoricamente i darioles hanno la forma di tronco di cono rovesciato e misurano in media 3 dita di altezza. È così che questa preparazione ha dato il nome allo stampo stesso Due stampi per dariole anodizzati in argento. Attribuzione dell’immagine a www.cooksandkitchens.co.ukPreparazione 10 minuti Cottura 30 minuti Difficoltà: facilePreparazionePreparate l’impastoPreparate la paté à foncer e stendetelaImburrate bene gli stampini per darioleRiempite gli stampini con l’impasto. Cercate di realizzare un impasto preferibilmente non troppo denso.Bucherellate l’impasto con una forchetta e mettetelo in forno per 10 minuti per precuocere l’impasto.Preparate la cremaScaldate il latte a fuoco basso, aggiungete la cannella e lasciate in infusione.In una ciotola versate lo zucchero, le uova,, i tuorli e l’acqua di rose, quindi mescolate con una frusta.Versate il latte aromatizzato alla cannella continuando a mescolare.CotturaVersate la crema nelle basi di paté à foncer delle dariole.infornate a 180 gradi per circa 30 minuti.UFO egg tart.jpg File : Dariole Molds.jpg Custard tart emerging from wrapper.jpgDariole dolcetto medievaleRelated Posts:Dolce di pistacchi e fiori d’arancio per Menù…Ricette medievali magiche e afrodisiacheFrictelle piene di vento per un banchetto medievaleMenù medievale di Maestro Martino da Como“Il Libro…Fagottini di crêpes su vellutata o crema di verdurePer cocer ova in ogni modo. Maestro Martino «Il…Nozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Frittelle dolci di riso per San GiuseppeLista delle vivande e cronaca della cena per le… CUCINA DAL MONDO CUCINA ITALIANA DOLCI MEDIOEVO. RINASCIMENTO RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO cucina medioevodarioleDariole dolcetto medievale.dessert medioevodirioledolci medievalimaestro martino ricettepasticcini francesipaté à foncerRicetta di Maestro Martinoricette medievali