15 Gennaio 202510 Febbraio 2025Del modo di fare il brodo, di cuocere e di servire i Caplèt, Cappelletti di Romagnaservire i Cappelletti“Così si mangiava in Romagna. Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare dei primi del ‘900”:Menù per festività e ricorrenze con oltre 350 ricette raccolti in un cucinario di una vecchia famiglia nobiliare romagnola che il rampollo Giovanni Manzoni ha svelato in questo libro ricco di suggerimenti e leccornie.Tra le ricette più selezionate ben otto modi di fare i cappelletti romagnoli ed altrettanti per i tortellini bolognesi con tanto di brodo doc per palati fini. Da citare la polenta alla Manzoni che riporta gli antichi sapori nostrani, poi per sbizzarrirsi si può provare a cucinare altre ricette che si adattano a qualsiasi piatto ed accostamento di cibi.Lugo di Romagna 1985servire i CappellettiDel modo di fare il brodo per la cottura dei cappelletti di Romagna.Riempire il paiolo di acqua fredda e riporre entro questa alcuni pizzichi di sale, tre grossi gambi di sedano, tre carote, tre cipolle, tre cucchiai di conserva di pomodoro, o una sfilza di pomidorini detti per far il brodo, freschi e ben lavati in acqua calda, ciuffi di prezzemolo e pezzi di carne di bovino scelti con alcune grandi ossa spugnose, dette ossa della midolla.Mettere il paiolo al fuoco e dar inizio alla bollitura. Dopo circa un’ora aggiungere nel paiolo agli ingredienti suddetti pezzi di maiale, di cappone, di tacchino e di anatra domestica, carni che cuociono più in fretta. E’ usanza in alcuni borghi della bassa romagnola per saporire maggiormente il brodo di aggiungere anche piccole croste di formaggio e pezzetti di carne di pecora, di anatra selvatica e di gallina dei faraoni.Levare dal fuoco il paiolo dopo tre ore circa di bollitura e scolare il brodo dalle carni, ossa e verdure.Del modo di cuocere i cappelletti di Romagna:Cuocere i cappelletti al dente in brodo abbondante, bollente e leggermente salato. Durante la cottura controllare che i cappelletti non si attacchino tra loro o alla parete del recipiente che va cuocendoli.Del modo di servire in tavola i cappelletti di Romagna:Versare delicatamente dal paiolo, in cui sono stati cotti, nella zuppiera brodo e cappelletti lasciando in questa il tutto riposare per circa dieci minuti poi servire in tavola. Per un pranzo di 6 persone occorrono circa 150 cappelletti.Molti romagnoli sostengono giustamente che i cappelletti cotti per il pranzo di mezzogiorno sono più appetitosi, se riscaldati, vengono consumati nella cena della sera; infatti essendo rimasti più tempo a macerare nel loro brodo di cottura racchiudono in loro stessi più forza, fragranza e sapore.Pochi anni dopo alla prima guerra mondiale venne in uso in tutta l’Emilia Romagna di scolare dal brodo, in cui erano stati cotti, sia i cappelletti romagnoli che i tortellini bolognesi e di portarli in tavola anche asciutti, conditi con ragù o salse preparati a parte e ricoperti di panna e abbondante formaggio parmigiano grattugiato di fresco.servire i CappellettiCaplét, Cappelletti all’uso di Romagna dell’Artusi Related Posts:« Al Lovarìe », le Ghiottonerie di Carnevale nella…Merenda del Lunedì di Pasqua in RomagnaMangiari di QUARESIMA dei RICCHI e dei POVERI nelle…Mangiari di metà Quaresima SÉGAVÈCIA (Segavecchia)Tordi finti o quagliette (uccellini scappati) alla romagnolaPranzo e Cena di SAN GIUSEPPE 19 marzo in RomagnaPranzo e Cena di SAN BIAGIO 3 Febbraio in RomagnaBrazadèl (bracciatelli) biscotti romagnoli per Santa…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1 Come si serve, si mangia, si beve Cosi si mangiava in Romagna 1985 CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA FESTE GALATEO MARCHE, UMBRIA NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA PASQUA 20 aprile 2025 Pasta ripiena; cappelletti, tortelli, ravioli, tortellini ... PRIMI primi PASTA RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO alla romagnolacome servire i cappelletticuocere i cappellettifarciturafare il brodoromagnaservire i cappelletti