15 Gennaio 202510 Febbraio 2025Spója lorda (pasta lorda) o mnëstra imbutida alla romagnolafoto: www.brisighella.org/gastronomia/sfoglia Spója lorda romagnolaRomagnaLa spója lorda (pasta lorda) o mnëstra imbutida (minestra ripiena) è un tipico piatto della cucina povera tradizionale romagnola, ottimo per recuperare gli avanzi. Infatti per la “spója lorda“, in origine, veniva utilizzato quel che restava del ripieno dei cappelletti, perciò la quantità era sufficiente solo per “sporcare la sfoglia“.Spója lorda romagnolaLa ricetta in dialetto romagnolo da “Romagna in cucina” 1998Spója lorda romagnola«Per questa specialità, tipicamente romagnola, preparare una normale sfoglia con 300 gr. di farina e 3 uova per 6 persone. Stendete poi l’impasto in 2 sfoglie uguali piuttosto sottili. Preparate un ripieno simile a quello dei cappelletti, mescolando insieme 200 gr. di ricotta freschissima, 100 gr. di parmigiano grattugiato, 1 uovo e 1 pizzico di sale. Quindi fate amalgamare bene i vari ingredienti, dopodiché stendete l’impasto su una delle due sfoglie. Ricoprite con l’altra sfoglia e pressate leggermente in modo da far aderire bene le due superfici. Ritagliate la pasta in quadratini di circa 2 cm. di lato e fateli cuocere in un buon brodo di carne. Infine servite la minestra appena pronta con abbondante parmigiano grattugiato».PreparazionePer iniziare fate due sfoglie di pasta per minestra grosse un centesimo ognuno. Poi stendetene una sul tagliere e spalmatevi sopra (fino a ricoprirla) il “composto” dei cappelletti, oppure un impastato di formaggio fresco e parmigiano grattugiato con un pizzico di noce moscata.Coprite il tutto con l’altra sfoglia e tagliate, con la sprunella (la rotella tagliapasta), a quadretti (o a rombi) di circa tre centimetri di lato. Cuocete i quadretti (o i rombi) in brodo bollente e servite in tavola. www.brisighella.org/gastronomia/sfogliaVariantiNata per essere servita in brodo, questa pasta è gustosa anche asciutta e condita con ragù romagnolo, sugo alla salsiccia, salsa con Formaggio di Fossa.Usando gli spinaci la pasta, dei due sfogli, si può fare anche verde.videoSpója lorda romagnolaIl ripieno “compenso” anche per i cappellettiRicotta, oppure metà ricotta e metà cacio raviggiolo, grammi 180.Mezzo petto di cappone cotto nel burro, condito con sale e pepe, e tritato fine fine colla lunetta..Parmigiano grattato, grammi 30.Uova, uno intero e un rosso.Odore di noce moscata,poche spezie,scorza di limone a chi piace.Un pizzico di saleSpója lorda romagnolaRelated Posts:Capaltàz, cappelletti romagnoli, con ripieno di…Caplét, Cappelletti all’uso di Romagna dell’ArtusiNozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Culurgiones ogliastrini con sugo di pomodoro e pecorinoStracciatella in brodo in alcune ricette della…Cappelletti con tartufoCulurgiones ogliastrini frittiDel modo di fare il brodo, di cuocere e di servire i… .Ricette in DIALETTO CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA FESTE PASQUA 20 aprile 2025 Pasta ripiena; cappelletti, tortelli, ravioli, tortellini ... PRIMI primi PASTA RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI alla romagnoladialetto romagnolofarcituraformaggio di fossaminestraminestra ripienamnëstra imbutidaparmigianopasta lordapasta ripienaricottaromagnasfogliaspója lordaSpója lorda romagnola