17 Gennaio 202510 Febbraio 2025Frictilia, le Chiacchiere degli antichi romaniNella foto: Questi dolcetti del Salento, sono chiamati cartiddati, nella forma assomigliano alle “chiacchiere” e sono rivestiti di miele. Ricordano le antiche frictilia. Le foto sono puramente indicativeChiacchiere degli antichi romaniFrictilia, i dolcetti a base di farina e uovo che venivano fritti dalle donne romane per festeggiare i Saturnali ovvero la festività antesignana al nostro Carnevale.La frittura è un metodo diffuso in tutto il mondo e usato già nel 2500 a.C. in Egitto. In tale paese, si usava olio vegetale generico. Già nell’antica Roma si friggevano i cibi, dolci o salati che fossero, solitamente nell’olio di oliva. Le frictilia, una ricetta del periodo, sono le probabili antenate delle attuali chiacchiere o bugie di Carnevale.La maggior parte della popolazione consumava il pasto del mezzogiorno e diversi spuntini per strada, acquistando dalle varie bancarelle o da locali semi aperti vicini alla strada. Questi negozi, le cauponae e le tabernae, vendevano diversi cibi fritti, quali frittate, frittelle, salsicciotti. Esistevano inoltre le vere e proprie botteghe di friggitori, citati anche dal poeta Marziale. Il fritto nell’antica Roma era prevalentemente in olio di oliva o strutto.Nel Medioevo e fino a tempi recenti ha prevalso lo strutto. Nel Nord Italia ha prevalso il burro per la ricchezza in allevamenti bovini.Le tecniche di frittura variano per la quantità di grassi richiesta, il tempo di cottura, il tipo di recipiente utilizzato e la manipolazione dei cibi. La rosolatura, la frittura al salto, la frittura in padella, la frittura bassa e la frittura profonda sono tutte tecniche comuni di frittura.Nell’Antica Roma, le “Frictilia” erano dolci fritti nel grasso di maiale in occasione dei Baccanali, e dei Saturnali (festa in onore di Saturno e simile al nostro Carnevale).Nel Medioevo la ricetta si arricchì della cannella e le frictilia venivano consumate durante le “Feste dei folli“, festeggiamenti in maschera che sostituirono i Saturnali.In epoca cristiana, più recente, rimase la tradizione di friggere in grandi quantità queste frittelle periodo di Carnevale che precedeva la Quaresima.Altre frittelle degli antichi romani erano Globi e Encytum ((frittelle a spirale preparate con lo stesso impasto dei globi che veniva versato nello strutto bollente attraverso una specie di imbuto.Globi (globus, globulos) di Catone, le frittelle di Roma anticaAPICIO De re coquinaria 230 D.C.XI. DVLCIA DOMESTICA ET MELCAE, dolci casalinghi con miele. VII. cap.XI § 6FrictiliaAliter dulcia: accipies similam, coques [et] in aqua calida, ita ut durissimam pultem facias, deinde in patellam expandis. cum refrixerit, concidis quasi dulcia et frigis in oleo optimo. levas, perfundis mel, piper aspargis et inferes. melius feceris, si lac pro aqua miseris.Altri dolciumi Prendi fior di farina, e cuocilo in acqua calda, sicché riesca una polta durissima; poi la distendi in una padella; e, quand’ è fredda, la tagli a mo’ di dolciumi, e la friggi in olio del più fino. Quindi la levi, la bagni con miele, la impepi, e la mandi in tavola. Farai meglio se, in cambio d’ acqua, metterai latte.Traduzione di Giambattista Baseggio, Venezia 1852Ricetta delle frictiliaroma.metropolitanmagazine.itIngredienti500 gr. di farina di farro3 uova40 gr. di olio evo50 gr. di miele3 gr. di semi di papavero2 gr. di sale3 gr. di pepe pestatostrutto per friggerePreparazioneMettete in una ciotola la farina con le uova, l’olio e il miele. Impastate. Fate riposare l’impasto per circa un’ora. Stendete una sfoglia sottile e tagliate le frittelle con un coppa pasta o fate delle strisce con la rotella. Fate sciogliere una buona quantità di strutto e friggetele. Le Frictilia saranno cotte quando appariranno gonfie e dorate. Scolatele e mettetele sul patto di portata. Versate sopra il miele, poi cospargete i semi di papavero. Servite caldi.Ricette Antica RomaChiacchiere degli antichi romani Frictilia, le frittelle degli antichi romaniFaworki 018, February 2010.jpgChiacchiere degli antichi romaniRelated Posts:Chiacchiere, Cenci, Lattughe, Frittelline o… di…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Salse e condimenti dell’antica Roma.Pennette di kamut con ragù vegetaleDolci tagliatelle fritte di CarnevaleNozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Menù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast)I cibi afrodisiaci di Apicio nell’antica RomaCastagnole di Carnevale alla maniera di Petronilla ANTICA ROMA CARNEVALE 2025 da 16/02 a 04/03 CUCINA ITALIANA DOLCI frittelle frittelle FRITTO MEDIOEVO. RINASCIMENTO pietanze Antica Roma RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI antica romaapicio ricettecartiddatichiacchierefarina di farroFrictiliafrittelle dell’antica romafrittelle di Apiciofritturastrutto