20 Gennaio 202526 Marzo 2025Grande Lasagna di Carnevale napoletanaGrande Lasagna di CarnevaleCampaniaGrande Lasagna Napoletana di CarnevaleE’ forse il piatto più rappresentativo della cultura gastronomica napoletana, non fosse altro perchè sposa appieno due concetti alquanto funzionali e complementari tra loro: è un piatto unico a tutti gli effetti, e si conserva, cosa di non secondaria importanza, divenendo oltretutto ancora più saporita, per almeno un paio di giorni dalla sua preparazione. A questo, se ci unite l’aspetto romantico, tutto napoletano, di partire dalla base di un ragù alla maniera tradizionale, vi renderete conto che più di un semplice piatto della tradizione partenopea, andate preparando una vera e propria opera d’arte. (A. D.) by LedichefFederico II Borbone, il Re Lasagna Il Re che “consegnò” il regno Due Sicilie all’Unità d’Italia fu sovrano per un solo anno dal 22 maggio 1859 al 13 febbraio 1861, Francesco II Borbone (1836 – 1894 ) chiamato affettuosamente anche “Re lasagna” appellativo coniato per lui dal padre a causa della passione nutrita per le lasagne, pasta molto in uso tra i cultori del cibo del Sud Italia. Ricetta che ritroviamo nel “Gattò di lasagnette alla Buonvicino“, scritto nel 1843 da Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino. lucianopignataro.itGrande Lasagna di CarnevaleGrande Lasagna Napoletana di Carnevale al fornotavolartegusto.itIngredienti e dosi per una teglia rettangolare 30 cm. x 18 cm.300 gr. di sfoglie per lasagne (1 dose di pasta all’uovo) oppure 700 gr. di lasagne ricce di semolaRipieno400 gr. di provola fresca o mozzarella sgocciolata450 gr. di ricotta fresca sgocciolata3 uova sode (facoltativo)5-6 cucchiai di parmigiano o grana grattugiatisaleRagù di maiale rapido1 cipolla grande6 cucchiai di olio extravergine d’oliva (oppure, come da tradizione, 1 cucchiaio di sugna (strutto) +1 dl. di olio evo)250 gr. di carne di maiale tritata per velocizzare (oppure 300 gr. di muscolo di manzo, 150 gr. di tracchie (costine) di maiale, 300 gr. di gallinella di maiale, taglio posteriore del maiale)700 ml. di passata di pomodoro2 cucchiai di concentrato di pomodoro½ bicchiere di vino rosso1 bicchiere d’acquasale.Oppure il tradizionale Ragù alla napoletanaPolpettine300 gr. di carne di maiale tritata3 cucchiai di parmigiano30 gr. di pan bauletto oppure mollica di pane finemente sbriciolati1 uovosale e pepe500 ml di olio di semi di arachidi o girasole per friggerela ricetta originale prescrive di aggiungere anche pezzetti di salsiccia (cervellatina)Attrezzatura:tritacarne,padella per i fritti,paletta,carta assorbente da cucina,teglia o pirofila con i bordi alti.Forno a 180 gradi.Tempo di preparazione: 1 ora – Tempo di cottura: 50 minuti circaGrande Lasagna di CarnevalePreparazionePreparate il ragù:in questa ricetta trovate il modo rapido, ma se avete almeno 1 giorno e mezzo a disposizione seguite la ricetta del Ragù napoletano originale (ricetta del 1731).Frullate la cipolla con un mixer oppure tritatela molto finemente con un coltello e fatela soffriggere per 1 minuto con l’olio. Mettete da parte qualche mestolo per la copertura, filtrando 2-3 cucchiai di sugo senza macinato.Ragù alla napoletana originale nella ricetta del 1731Preparate le polpettine:aggiungete tutti gli ingredienti in una ciotola. Impastate e formate delle polpettine della dimensione di 2-3 cm. Friggete le polpettine in olio bollente, tutte insieme, in una padella larga. per 1 minuto circa. La cottura deve essere molto breve, le polpettine devono essere appena dorate.Mescolate la ricotta, perfettamente sgocciolata, con 2-3 cucchiai di ragù.Assemblate la lasagna napoletana:Aggiungete 1 mestolo di ragù nella teglia. Girate la teglia in modo che il ragù si cosparga perfettamente. Mettete un primo strato di lasagne per rivestire il fondo della teglia. Distribuite la metà della ricotta, la metà delle polpettine e la metà della provola (o mozzarella) perfettamente sgocciolata; quindi fate uno strato di uova sode affettate (se avete scelto di aggiungerle), versate 2 mestoli di ragù e 2 cucchiai di parmigiano o grana.Ripetete l’operazione fino ad esaurimento di tutti gli ingredienti: ricotta, polpettine, provola, ragù e parmigiano o grana. Ultimate ricoprendo con la la sfoglia.Versate e distribuite sopra il ragù messo da parte, e spolverate di parmigiano o grana.CotturaCuocete la lasagna in forno ben caldo a 180° per circa 50 minuti, nella parte media del forno. Ogni tanto controllate la situazione. Non deve bruciare, se occorre abbassate il forno a 170°.Trascorso il tempo indicato, sfornate la vostra lasagna napoletana e lasciatela riposare qualche minuto prima di portarla in tavola.Come servireÈ meglio se fate le porzioni della lasagna quando è tiepida, altrimenti non si taglia bene. Meglio se la preparate il giorno prima e la scaldate il giorno dopo.Come conservare la lasagnaSi conserva in frigorifero cruda per circa 2 giorni, invece una volta cotta per 3-4 giorni. Potete congelarla e lasciarla poi scongelare a temperatura ambiente, quindi riscaldatela in forno e sarà come appena fatta.VinoAglianico della zona del Taurasi o del Taburno, Gragnano rosso (Campania), Falerno rosso (Campania), Sangiovese di Romagna, Chianti (Toscana).Lasagna Napoletana.JPG Lasagne napolitain.jpg Lasagne al forno pasta fresca.jpg Lasagna al forno (2).jpg Lasagna al formo1.jpg Grande Lasagna di CarnevaleRelated Posts:Ragù alla napoletana originale nella ricetta del 1731Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1'O rraù di Eduardo De Filippo (Ragù alla napoletana)Nozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 2Saper stare a tavola, il Galateo di Donna LetiziaPasta al forno con ragù di pesceMerenda di onomastico o di compleanno II partePATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato… CAMPANIA CARNEVALE 2025 da 16/02 a 04/03 CUCINA ITALIANA FRITTO Polpette, polpettoni PRIMI primi PASTA RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI RINASCIMENTO SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO Timballi, Lasagne, Paste al forno grande lasagnalasagna napoletanalasagnelasagne con polpettelasagne di carnevaleragù