20 Gennaio 20257 Marzo 2025Menù per il “Berlingaccio” (Giovedì grasso) di ArtusiNell’immagine: “Berlingaccio in Piazza Santa Croce a Firenze” di Giovanni Signorini (1808 – 1862), padre del più famoso Telemaco appartenente al gruppo dei Macchiaioli, fu uno dei maggiori vedutisti fiorentini della metà dell’Ottocento. Menù per il “Berlingaccio” «Berlingaccio» è una festa che si celebra a Firenze e nei comuni limitrofi il « Giovedì Grasso » ovvero il giovedì precedente l’ultimo giorno di Carnevale, il dolce tipico è il Berlingozzo.EtimologiaInfluenze della festa nella tradizioneNota di pranzo di Pellegrino ArtusiMinestra asciuttaPappardelle con la lepre o Maccheroni alla bolognesePrincipiiCrostini di tartufiUmidoBudino di carne alla genovese (sformato)TramessoZampone o Salame dal sugo di Ferrara con Sauer-krautArrostoCappone con insalata o Cappone tartufatoDolciDolce Torino e Gelato di aranciMenù per il “Berlingaccio” Pappardelle con la lepre, la ricetta in dialetto emilianoMaccheroni (Denti di cavallo) alla Bolognese dell’ArtusiCristoforo di Messisbugo 1549 “A fare mortadelle di carne”: Salama da sugoMenù per il “Berlingaccio” ₃₄₇. Budino di carne alla genovese₅₄₀. Cappone tartufato649. DOLCE TORINOFormate questo dolce sopra un vassoio o sopra un piatto e dategli la forma quadra.Savoiardi, grammi 100.Cioccolata, grammi 100.Burro fresco, grammi 100.Zucchero a velo, grammi 70.Un rosso d’uovo.Latte, cucchiaiate n. 2.Odore di zucchero vanigliato.Tagliate i savoiardi in due parti per il lungo e bagnateli col rosolio, oppure, il che sarebbe meglio, metà col rosolio e metà con l’alkermes, per poterli alternare onde facciano più bella mostra. Lavorate dapprima il burro con lo zucchero e il rosso d’uovo; ponete al fuoco la cioccolata, grattata o a pezzetti, col latte, e quando sarà bene sciolta versatela calda nel burro lavorato, uniteci l’odore e formate così una poltiglia mescolando bene.Disponete sul vassoio un primo strato dei detti savoiardi e spalmateli leggermente con la detta poltiglia; indi sovrapponete un altro strato di savoiardi, poi un terzo strato ancora, spalmandoli sempre leggermente. Il resto della poltiglia versatelo tutto sopra ed ai lati pareggiandolo meglio che potete. Il giorno dopo, prima di servirlo, lisciatelo tutto alla superficie con la lama di un coltello scaldata al fuoco, e in pari tempo, piacendovi, ornatelo con una fioritura di pistacchi oppure di nocciuole leggermente tostate, gli uni e le altre tritate finissime. Grammi 40 di nocciuole pesate col guscio o grammi 15 di pistacchi potranno bastare. Già saprete che questi semi vanno sbucciati coll’acqua calda.È una dose per sei o sette persone.Menù per il “Berlingaccio” ₇₆₃. Gelato di aranci“Berlingaccio in Piazza Santa Croce a Firenze” (particolare) di Giovanni Signorini (1808 – 1862), padre del più famoso Telemaco appartenente al gruppo dei Macchiaioli, fu uno dei maggiori vedutisti fiorentini della metà dell’Ottocento.Menù per il “Berlingaccio” Related Posts:La rinascimentale Lepre in dolce e forteLepre in umido con polentaMaccheroni (Denti di cavallo) con ragù alla BolognesePappardelle con la lepre, la ricetta in dialetto emilianoCrostini diversi per Nota di pranzo di Febbraio di ARTUSI«Al pastiz», Pasticcio di maccheroni della PetronillaDolci tagliatelle fritte di CarnevalePappardelle ar mascarpone, Ricette e considerazioni…Jota, minestra di fagioli con crauti e patate ARTUSI CARNEVALE 2025 da 16/02 a 04/03 CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA FESTE menù Artusi RINASCIMENTO SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO TOSCANA artusi ricetteberlingacciocarnevalemenùmenù di carnevalemenù Ricettariricette per carnevalesalama da sugo