20 Gennaio 20258 Febbraio 2025Turtlitt ad sant’Antoni, tortelli dolci piacentini per CarnevaleTortelli dolci piacentini EmiliaIl 17 gennaio si festeggia Sant’Antonio, patrono degli animali. Questa ricorrenza è molto sentita dai Piacentini che festeggiano preparando i turtlitt. Queste delizie vengono preparate per tutto il periodo di Carnevale.Ricetta 1piacenzasera.itIngredientiPer la pasta1 kg. di farinaun etto di zucchero1 etto di burro3 uovala scorza di 2 arance rosseil succo di mezza aranciala scorza di un limoneun bicchierino di liquore (Gran Marnier o simili)un pizzico di salePer il ripieno½ kg. di castagne secche350 gr. di mostarda¹ di Cremona sgocciolata250 gr. di amaretti tritatiun cucchiaio di cacao amaro in polvere setacciatoun bicchierino di ruma¹La mostarda è un prodotto culinario diffuso nell’Italia settentrionale e in Toscana, realizzato con diversi ingredienti a seconda della zona d’origine. Si tratta di conserve di uno o più tipi di frutta trattata, a seconda delle ricette, con zucchero o miele, mosto o senape distintamentePer friggere½ kg. di struttoPreparazioneLe castagne secche vanno messe in ammollo per almeno 3 ore in acqua fredda; quindi gettate la prima acqua e poi cuocete in una seconda per circa 2 ore.Preparate la pastaFate una fontana con la farina, mettete al centro tutti gli ingredienti (zucchero, uova, succo e bucce grattugiate di arance e limone, il liquore ed il sale). Impastate e lasciate riposare per circa mezz’ora.Preparate il ripienoTagliate a pezzetti non troppo fini la mostarda, sbriciolate gli amaretti, passate le castagne nello schiaccia patate, aggiungete il cacao ed il rum. Se l’impasto è troppo secco, aggiungete un po’ d’acqua di cottura delle castagne ed amalgamate il tutto.Preparate i tortelliCon la pasta fate una sfoglia e tagliatela a strisce di 12 cm di larghezza. Appoggiate mucchietti di ripieno ogni 7/8 cm. Sovrapponete metà sfoglia, chiudete con i rebbi di una forchetta e tagliate rettangoli di circa 8 cm.Friggete i tortelli nello strutto bollente; appena si rosolano raccoglieteli dall’olio, quindi scolateli ed infine spolverizzateli con zucchero a velo.Tortelli dolci piacentini Ricetta 2I TURTLITT AD SANT’ANTONI (le frittelle ripiene) DE.CO.Tortelli dolci piacentini Related Posts:Torta rovesciata di aranceCastagne al rumPanetti di sant’Antonio Abate, panini al latteTurtèl ad San Làzar, Tortelli di San Lazzaro con castagneLe stampe romagnole a rugginePRANZO e CENA di S. Antonio Abate 17 gennaio in Romagna“Cuciarul” romagnoli con le castagne seccheImbuljuta tal-Qastan, tradizionale hot drink malteseTagliatelle di farina di castagne al sugo di carne e… CARNEVALE 2025 da 16/02 a 04/03 CUCINA ITALIANA DOLCI EMILIA e ROMAGNA FESTE frittelle frittelle FRITTO RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI RINASCIMENTO SANTI: Antonio, Biagio, Caterina, Giovanni, Giuseppe, Grugnone, Lazzaro, Lucia, Madonna del F, Martino, Pietro e Paolo, Valentino SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO ravioli dolcitortelli di piacenzatortelli di sant'antoniotortelli dolci piacentini per Carnevaletortelli piacentiniTurtlitt ad sant'Antoni