21 Gennaio 20254 Febbraio 2025Amaretti casalinghi alla maniera della PetronillaAmaretti casalinghiLombardia, SardegnaIl termine amaretto, riferito ad un dolce, indica un biscotto di pasticceria, diffuso in tutte le regioni d’Italia.Nati in Italia nel Medioevo, verso la fine del XIII secolo si sono diffusi nei paesi arabi e, durante il Rinascimento, in tutta Europa. Oltre alla produzione italiana, in particolare quella di amaretti fatti con mandorle amare di Sardegna e quella lombarda, vanta grandi tradizioni quella francese, soprattutto in Lorena e nei Paesi Baschi.L’amaretto di pasticceriaAmaretto di SaronnoAmaretto di SasselloDiffusione e variantiAbbinamenti usualiConsigli pratici della PetronillaAmaretti casalinghi«Se volete preparare il dolce in modo perfetto ma non trovate “amaretti”, fabbricatene voi stesse così. Togliete la buccia a 50 gr. di mandorle dolci (anche di albicocche) ed a 25 amare; asciugatele; pestatele nel mortaio con 125 gr. di zucchero; unite un albume e mezzo cucchiaio di zucchero bruciato tenendolo nel cucchiaio, sopra la fiamma; fatene palline; stendetele sulla lastra imburrata; schiacciatele leggermente; infornate in forno non troppo caldo e dopo 10-15 minuti ecco gli amaretti pronti.»Con i dolcetti pronti si possono preparare le Pesche ripiene di amaretti e mandorle.Vino da abbinarePassito di Pantelleria.Malvasia delle LipariL’Alta Langa spumante rosato, ha un sentore che ricorda il lievito, la crosta di pane e la vaniglia, di sapore secco, sapido ben strutturato, perciò può esser servito come spumante da dolci e da dessert a tavola, ben freddo, ad una temperatura di 9 °C.Monferrato Chiaretto (o Ciaret): vino da dessert.Petronilla, chi era? PETRONILLA: svolse un ruolo importante negli anni delle ristrettezze economiche dovute alla guerra. Di fronte alla drastica riduzione dei beni alimentari disponibili, proponeva i suoi suggerimenti «sul modo di sbarcare il lunario mangereccio, consumando poco grasso, poco riso, poca pasta, poca farina e poco zucchero; spendendo pochetto ma….nutrendo bastevolmente»Ricette di Petronilla per tempi eccezionaliAmaretti casalinghi Liz’s amaretti topped with almonds.jpg Amaretti casalinghi Related Posts:Torta con amaretti e cioccolatoCrostata di ricotta e amaretti con paperelle e conigliettiPesche ripiene per un desinaretto estivo alla…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Torta rinascimentale lombarda di bieta, ricetta del 1549Ricette delle regioni italianeIl Biancomangiare (blanc manger) nei secoliRicette medievali magiche e afrodisiacheLista delle vivande e cronaca della cena per le… CUCINA ITALIANA DOLCI dolci Petronilla LOMBARDIA MEDIOEVO. RINASCIMENTO PETRONILLA, ricette per tempi eccezionali 1937 RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI RINASCIMENTO SARDEGNA, SICILIA, amarettiAmaretti casalinghiamaretti fatti in casacastagnole di Petronillamandorle amaremandorle dolci