21 Gennaio 20254 Febbraio 2025Piadina romagnola farcita con rucola e…Piadina romagnola con rucola La piadina è la più romagnola della specialità romagnole.Farcire la piadina con stracchino e rucola è uno dei modi più usati per mangiarla. Se lo fate bene, è un piatto sano che stuzzica l’appetito naturalmente.Piadina romagnola con rucola Ruchetta (in usi regionali rughetta) o rucola, o anche ruca. Le foglie sono usate in cucina e apprezzate per il loro sapore deciso. È tipico l’uso dell’insalata di rucola come contorno, inoltre si può utilizzare anche per realizzare un pesto (condimento per la pasta). Anche i semi possono essere usati per esempio per sostituire i semi di senape in ambito domestico, o per ricavarne un olio dal gusto gradevolePiadina romagnola con rucola Piadina con rucola e stracchinoPreparazionePreparate delle piadine, come da ricetta classica, e cuocetele sul testo (o su una padella antiaderente) e, se si può, sulla fiamma. Intanto che sono ancora calde, dividetele in 2 o 4 parti, e sopra ad ogni pezzo stendetevi molto stracchino e foglie di rucola fresca. Se volete spolverate con un po’ di pepe e mettete un pezzo sopra l’altro. E’ importante che le piadine siano appena fatte e ancora calde: “sentirete che roba”!Le buone piadine fatte in casa devono sempre essere accompagnate da un bel po’ di vino rosso (Sangiovese o Cagnina).Piadina con rucola, bresaola, mozzarella e scaglie di granaPiadina romagnola con rucola PreparazionePreparate delle piadine, come da ricetta classica, e cuocetele sul testo (o su una padella antiaderente) e, se si può, sulla fiamma. Intanto che sono ancora calde, dividetele in 2 o 4 parti, e sopra ad ogni pezzo stendetevi fette sottili di mozzarella, foglie di rucola fresca, fettine di bresaola e scaglie di grana. Se volete, spolverate con un po’ di pepe e mettete un pezzo sopra l’altro. E’ importante che le piadine siano appena fatte e ancora calde: “sentirete che roba”!Le buone piadine fatte in casa devono sempre essere accompagnate da un bel po’ di vino rosso (Sangiovese o Cagnina).VariantiScottate la piadina su ambo i lati ma non cuocetela completamente. Fate raffreddare.Riscaldate la piadina e formate dei rotolini stringendoli bene e fermandoli con stecchini. Passate in forno finchè la piadina prenderà colore ed il formaggio fonderà. Servite caldi e tagliati a metà.Piadìna, ricetta in dialetto della Piada romagnolaPiadina bresaola, rucola, mozzarella e scaglie di grana.jpg Piadina romagnola con rucola Related Posts:Le stampe romagnole a ruggineConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1Trenette aô pestoFocaccia di patate rustica farcitaConsigli di Petronilla: Presentare le portate 2Pesto a-a Zeneise, pesto alla genovesePATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato…La piê cun è Squäquaròn, la Piadina romagnola con…Nozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,… CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA pizza, piadina e simili RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI bresaolamozzarella e scaglie di granaPiadina con rucolapiadina con stracchino e rucolapiadina farcitapiadina romagnola farcita