21 Gennaio 20254 Febbraio 2025Sapa o Saba, sciroppo d’uvaSapa sciroppo d’uvaLa saba o sapa è un condimento tipico di Emilia, Romagna, Marche e Sardegna, dove è considerata tra i sapori tipici dell’alimentazione contadina.In Emilia RomagnaAggiunta ad un bicchiere di neve fresca forniva tradizionalmente una gradevole granita per i bambini.In Romagna si usa per inzuppare isabadoni, gustoseravioledi mele e pere cotogne. Viene inoltre impiegata per mantenere morbido il tipicopane di Natalemodenese.Nelle MarcheA Staffolo, Apiro e Cingoli, nel maceratese, viene usata per creare uno dei dolci caratteristici del periodo invernale: icavallucci, cornetti ripieni di sapa e frutta secca che si conservano per molto tempo. A Rosora, in provincia di Ancona, nella seconda metà di ottobre viene svolta una festa tutta dedicata alla sapa.In UmbriaLa sapa, qui chiamata anche mosto cotto, viene utilizzata per la creazione di prodotti tipici. Ad esempio, a Terni è un ingrediente importante delpanpepato(dolce natalizio), mentre ad Assisi viene usata come condimento per molte pietanze, come gli arrosti.In SardegnaLa saba, ricavata dal mosto, oppure dai frutti del fico d’India (Saba de figu morisca), o più raramente di corbezzolo, viene frequentemente utilizzata nella preparazione dei dolci tipici. In Barbagia, Logudoro e Anglona la saba (o sapa) è ricavata dal mosto, a Oristano invece maggiormente utilizzata la saba di fico d’India.In PugliaLa saba, chiamata “vincotto”, può essere ricavata anche dai fichi che, raccolti appassiti direttamente dall’albero e mescolati a quelli maturi, sono fatti sbollentare fino a quando il liquido risulta ambrato. Il tutto viene messo in ampi canovacci a trama media e pressati per ricavare il liquido che viene ulteriormente addensato a fuoco lento. La saba trova ampio utilizzo anche nella pasticceria tradizionale pugliese, sia per intingervi cartellate e calzoncelli, sia come ingrediente per amalgamare sasanelli e mostacciuoli.In SiciliaSi usa nella preparazione di dolci natalizi come i mustazzali, le mugghiati tipiche del catanese, le cassatelle pasquali o come semplice condimento per assaporare la ricotta fresca. È possibile pure utilizzarlo per sostituire lo zucchero nella preparazione dell’agrodolce.Sapa sciroppo d’uvaLa scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, di Pellegrino ArtusiSIROPPII siroppi di frutta acidule, sciolti nell’acqua fresca o gelata, sono bibite piacevoli e refrigeranti, molto opportune negli estivi ardori; ma è bene farne uso dopo compiuta la digestione perché, essendo alquanto pesanti allo stomaco pel molto zucchero che contengono, facilmente la disturbano. n. 731« La sapa, ch’altro non è se non un siroppo d’uva, può servire in cucina a diversi usi poiché ha un gusto speciale che si addice in alcuni piatti. È poi sempre gradita ai bambini che nell’inverno, con essa e colla neve di fresco caduta, possono improvvisar dei sorbetti.Ammostate dell’uva bianca, possibilmente di vigna, di buona qualità e ben matura, e quando sarà in fermentazione da circa ventiquattr’ore, estraetene il mosto e passatelo da un canovaccio. Mettete questo mosto al fuoco e fatelo bollire per molte ore fino a consistenza di siroppo, che conserverete in bottiglie. »Sapa sciroppo d’uvaLa ricetta in dialetto romagnolo su carta paglia – “Romagna in cucina” ed. Gulliver 1998 «La sapa o saba si usa in Romagna per la preparazione di tortelli dolci, come ingrediente per crostate e svariati dolci o semplicemente come sciroppo. Mettete a bollire 3 litri di mosto fresco e ben filtrato.Mescolate spesso per evitare che il mosto si attacchi sul fondo della pentola. La sapa o saba deve bollire lentamente, fino a ridursi di circa un terzo rispetto alla quantità di mosto iniziale, cosa per cui occorreranno circa 2 ore.Lasciate raffreddare, quindi imbottigliate e chiudete ermeticamente. La sapa o saba così confezionata può essere conservata per molto tempo.»Sapa sciroppo d’uvaSapa sciroppo d’uvaRelated Posts:Risotto con mele cotogneStufato di manzo alla mela cotognaPatate alla contadina per San Giovanni 24 giugno in RomagnaVincisgrassi, piatto della tradizione gastronomica…Come si servono e come si mangiano i formaggiCapaltàz, cappelletti romagnoli, con ripieno di…Cotognata alla maniera di PetronillaLista delle vivande e cronaca della cena per le…Patina de piris, Soufflé di pere degli antichi romani .Ricette in DIALETTO ARTUSI CONSERVE CUCINA ITALIANA DOLCI dolci Artusi EMILIA e ROMAGNA FRUTTA MARCHE, UMBRIA MEDIOEVO. RINASCIMENTO PIEMONTE, VALLE D'AOSTA RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI RINASCIMENTO SARDEGNA, SICILIA, Sciroppi e Liquori VINO, BEVANDE, LIQUORI artusi ricettedialetto romagnoloromagnasabasapaSapa sciroppo d’uvasciroppo d’uva