22 Gennaio 20253 Febbraio 2025Dulcia domestica, dolci fatti in casa nell’antica Roma: Datteri ripieniDulcia domestica (Dolci fatti in casa con datteri ripieni) by C. Raddato from FRANKFURT, GermanyDulcia domestica, dolci casalinghiL’alimentazione nell’antica Roma era basata su quei cibi resi necessari per la salute del corpo che all’inizio della storia romana si caratterizzavano per la loro semplicità e immediata disponibilità. In seguito, entrando i Romani in contatto, commercialmente e militarmente, con culture più evolute, divennero sempre più raffinati nella ricerca dei sapori.Il dattero è il frutto commestibile della palma da datteri. Si consuma sia fresco sia essiccato. Dal dattero si ricava un particolare tipo di melassa ed esistono alcolici derivati dalla sua fermentazione, come ad esempio l’arrak.Dulcia domestica dolci fatti in casa: DatteriMarcus Gavius Apiciius–De re Coquinaria 230 p.Chr.n.Liber VII – Polyteles VolatiliaXI. DVLCIA DOMESTICA ET MELCAE1. Dulcia domestica: palmulas vel dactilos excepto semine, nuce vel nucleis vel piper tritum infercies. sales foris contingis, frigis in melle cocto, et inferes.DOLCI CASALINGHI AL MIELE Dolci casalinghi: prendi palmule o datteri. Togli il nocciolo e riempili con un trito di noci o di pinoli o di pepe. Salali all’esterno, friggili nel miele cotto e porta in tavola. Dulcia domestica, dolci casalinghiRicetta elaborata da Carole Raddato Ingredienti:200 g di datteri freschi (si possono usare quelli secchi)50 g di pinoli macinati grossolanamente1 cucchiaio di liquamenpepe nero macinato fresco100 ml di Mulsum (vino speziato al miele)2 cucchiai di mieleGarum o Liquamen, salsa milleusi dell’antica Roma, anche in versione modernaAntica Roma. Ricetta del vino MULSUM con volgarizzamento e note del 1852.PreparazioneSnocciolate con cura i datteri e riempiteli con i pinoli [se volete aggiungete pepe nero alle nocciole prima di usarle come ripieno]. Disporli con cura in una casseruola e aggiungere il Liquamen, il vino rosso e il miele.Portare delicatamente a ebollizione e poi ridurre la fiamma a fuoco lento. Cuocere delicatamente fino a quando la buccia superficiale dei datteri inizia a staccarsi (dovrebbero volerci circa 5-10 minuti). Disporre i datteri in un piatto e irrorarli con un po’ di salsa al vino.Dulcia domestica (stuffed dates), Ingredients (14783706549).jpg Dulcia domestica (stuffed dates) (14784461867).jpgRelated Posts:Maiale in salsa di vino dolce e fichi, ricetta…Piadina romagnola con salsiccia e cipolle e altre farcitureDulcia piperata, Dolce pepato di miele dell'Antica RomaI. ABEMUS IN CENA, menù dell’antica RomaAntica Roma. Ricetta del vino MULSUM con…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Antica Roma. Ricetta del CONDITUM PARADOXUM con…Mustaceos di Catone, focaccine al mosto degli antichi romaniII. ABEMUS IN CENA, menù dell’antica Roma ANTICA ROMA CUCINA DAL MONDO DOLCI FRUTTA MEDIOEVO. RINASCIMENTO pietanze Antica Roma RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI RINASCIMENTO apicio ricetteApiciusdatteriDatteri ripieniDe Re Coquinaria.dolci fatti in casaliquanempinoli