23 Gennaio 20257 Marzo 2025Hapalos Artos, ricetta dell’antica Roma per un classico pane pregiatoNella foto Mixtura cum Caseo (formaggio cremoso alle erbe) & Hapalos Artos (pane soffice) Foto by Carole Raddato from FRANKFURT, GermanyHapalos Artos pane antica RomaPagnotta carbonizzata ritrovata a Pompei. Provenienza: Museo archeologico di Napoli.Nell’Antica Roma il paneera preparato in casa, ed era compito delle donne, in quanto fino al V secolo non c’erano i panettieri (pistores) Hapalos Artos pane antica RomaIn Deipnosofisti di Ateneo, vengono citati vari pani tra i quali l’ ‘Hapalos artos” un pane greco lievitato soffice e delicato, fatto con lievito (musteus) latte, olio e sale, tipico della Cappadocia e della Siria; era squisito e andava consumato caldo (Ateneo D 113b, citando Crisippo di Tiana). «Presso i Greci c’è un pane chiamato Hapalos artos, preparato con poco latte e la quantità sufficiente di olio e sale. L’impasto deve essere morbido. Questo tipo di pane è chiamato della Cappadocia, dal momento che in Cappadocia se ne preparano grandi quantità. Lo stesso pane viene chiamato dai Siriaci Lachma ed è il migliore in Siria, dal momento che si mangia caldo»historicalitaliancooking Hapalos Artos pane antica RomaHapalos artos ricetta tradizionale dell’antica Roma per un classico pane pregiato, dal Deipnosophistae di AteneoIngredientiRicetta elaborata da Carole Raddato600 gr. di farina 0125 ml. di acqua tiepida1½ cucchiaino di lievito secco1 cucchiaino di zucchero60 ml. di olio d’oliva75 ml. di latte caldo½ cucchiaino di sale marinoIngredientiPreparazioneIn una tazza sciogliete il lievito secco in acqua tiepida. Aggiungete lo zucchero e lasciate riposare 15 minuti finché si formerà una schiuma in superficie.In una ciotola mescolate la farina con il sale e create un cratere al centro. Versate il liquido di lievito, l’olio d’oliva e il latte.Mescolate gradualmente la farina con gli ingredienti liquidi per formare un impasto. Impastate per circa 5 minuti (aggiungendo altra farina o acqua se necessario) finchè l’impasto sarà rassodato.Prendete uno stampo da 500 gr. e ungetelo generosamente prima di spolveralo con la farina. Pressate l’impasto sul fondo dello stampo, copritelo con un panno e lasciatelo lievitare in luogo caldo per circa un’ora.Cuocete in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 40 minuti, finché la crosta sarà leggermente dorata. Il pane dovrà avere un cuore morbido.Ottimo per le zuppe, accompagnava il MoretumMoretum di Virgilio, crema di formaggio alle erbe dell’antica Roma Mixtura cum Caseo (Soft Cheese with a Herb Purée) & Hapalos Artos (soft bread) (16331278916).jpg Pompei pane.jpg Hapalos Artos (soft bread), a traditional Ancient Roman recipe for a classic fine bread, from Athenaeus’ Deipnosophistae (16354843501).jpg Hapalos Artos (soft bread), a traditional Ancient Roman recipe for a classic fine bread, from Athenaeus’ Deipnosophistae (15736616913).jpg Hapalos Artos (soft bread), a traditional Ancient Roman recipe for a classic fine bread, from Athenaeus’ Deipnosophistae (15734156204).jpg Mixtura cum Caseo (Soft Cheese with a Herb Purée) & Hapalos Artos (soft bread) (16176545267).jpg Hapalos Artos (soft bread), a traditional Ancient Roman recipe for a classic fine bread, from Athenaeus’ Deipnosophistae (16336232886).jpg Related Posts:Festa in stile Medievale con ricetteAntica Roma. Ricetta del CONDITUM PARADOXUM con…I. ABEMUS IN CENA, menù dell’antica RomaSaper stare a tavola, il Galateo di Donna LetiziaLibum di Catone, la focaccia al formaggio degli…In Haedo vel Agno, come cucinare capretto e agnello…Moretum di Virgilio, crema di formaggio alle erbe…Festa in stile Antica Roma con menùAntica Roma. Ricetta del vino MULSUM con… ANTICA ROMA Pane, focacce PANI, FOCACCE RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI Hapalos artospane antica romapane degli antichi romanipane greco