24 Gennaio 202526 Febbraio 2025Crauti con pancetta e semi di finocchioNella foto: Canederli di fegato e di pancetta, su crauti con pancetta e pancetta fritta, erba cipollina. In alto al centro ci sono gnoc chi all’aceto in vinaigrette con cetriolo, anelli di cipolla e prezzemolo come contorno.Crauti con pancetta e semi di finocchioL’italiano crauti corrisponde a Sauerkraut, ovvero cavoli acidi, la parola indica una preparazione a base di cavolo cappuccio, le cui foglie sono tagliate a piccole strisce e sottoposte a fermentazione naturale controllata con aggiunte di sale da cucina, pepe e aromi.Il procedimento, usato come metodo di conservazione, conferisce ai crauti il tipico sapore deciso e un po’ aspro.I crauti appartengono alla tradizione gastronomica dei paesi di lingua tedesca, ma non solo:Austria, Germania, alcuni cantoni svizzeri, Trentino Alto Adige, anche Slovenia (“kislo zelje”), Ungheria, Croazia, Polonia (“kapusta kiszona”), Russia (kvašenaja kapusta), Ucraina, Bielorussia, Cechia (kysané zelí), Serbia (kupus). Crauti vengono usati nei piatti tradizionali anche in Romania, chiamati in lingua romena varză murată. In Italia sono diffusi nei territori ex-asburgici come il Lombardo-Veneto (“cassoeula”) ed il Friuli Venezia Giulia.Crauti con pancetta e semi di finocchioIngredienti per 4 persone500-600 gr. di crauti al naturale in scatola,4 cucchiai di olio non troppo profumato oppure 50 gr. di burro,100-150 gr. di pancetta a fettine,1 grossa mela renetta (io avevo la mousse di mele renette e ho usato quella),1 foglia di alloro,1-2 chiodi di garofano (facoltativo),semi di finocchio,sale.PreparazioneAssaggiate i crauti, se sono troppo acidi metteteli in un recipiente, fatevi scorrere sopra acqua fredda e scolateli, ma non troppo. Nella casseruola riunite l’olio e la pancetta (oppure fate fondere il burro e unite poi la pancetta), rosolate su fuoco dolce per 4-5 minuti, senza far prendere molto colore.Nel frattempo pelate la mela renetta e tagliatela in quarti, eliminando il torsolo. Unite la mela alla pancetta; rosolate ancora per 2-3 minuti, mescolando spesso. Unite i crauti, l’alloro, i chiodi di garofano, se li usate, e se non avete sciacquato i crauti versate 3-4 cucchiai d’acqua. Coprite e cuocete a fuoco dolce, mescolando qualche volta e, se è necessario, aggiungendo via via pochissima acqua, per una ventina di minuti o finchè la mela è sfatta. Assaggiate per regolare il sale e distribuite sopra i semi di finocchio.Servite con cetriolini sott’aceto e come accompagnamento a canederli, Würstel, salsicce, salumi caldi, arrosti e umidi.CUCINA DAL MONDOSalsa mousse di mele renetteKiszona kapusta.JPG crauti Leberknödel Essigknödel Speckknödel Sauerkraut.JPG Related Posts:Canéderli allo speck e ricotta, SpeckknödelMarillenknödel e Zwetschgenknödel. Canederli dolci…Chëvul ala rumagnôla, Cavoli alla romagnola per…Fegato alla contadina con cipollePenne al salmone e cavolo cappuccio rossoFagottini di foglie di cavolo verza con riso e salsicciaConsigli di Petronilla: Presentare le portate 2Jota, minestra di fagioli con crauti e patateIl riso si colora e diventa BLU Curaçao ANTIPASTI e CONTORNI CONSERVE conserve salate CUCINA DAL MONDO CUCINA ITALIANA Europa RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI Uova, verdure, formaggi, tofu cavolocrautiCrauti con pancettaCrauti con pancetta e semi di finocchiopancettapancetta e semi di finocchiosemi di finocchio