27 Gennaio 202526 Marzo 2025Focaccia con salsiccia, caciocavallo e friarielliFocaccia con salsiccia, caciocavallo e friarielliStreet foodI friariélli sono le infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa, utilizzate in preparazioni alimentari tipiche della cucina napoletana e della cucina romana (a Roma sono chiamati broccoletti).Vengono consumati, sotto altri nomi (ad es. rapini, broccoletti, broccoli di rape, broccoli friarielli) anche in altre zone d’Italia, in Galizia (Spagna) e Portogallo (grelos) e nella cucina cinese.Il nome friariello potrebbe derivare dal castigliano “frio-grelos” (broccoletti invernali), oppure dal verbo napoletano frijere (friggere).Nella cucina napoletana i friarielli formano un binomio quasi indissolubile con la salsiccia, di cui rappresentano il contorno tradizionale. Come cibo da strada, le paninerie vendono infatti panini farciti al momento con salsiccia e friarielli.Nelle pizzerie napoletane non manca mai sul menu anche la pizza con salsiccia, friarielli, grana grattugiato e fiordilatte (da alcuni chiamata “pizza alla carrettiera”).Nelle rosticcerie e in alcuni panifici si preparano pizze ripiene (calzoni) con salsiccia e friarielli.Nelle friggitorie si produce la versione fritta di questa specialità.Panuozzo napoletano di pasta per pizza farcito con mozzarella di bufala e friarielli (broccoli napoletani)Focaccia con salsiccia e friarielli« ‘A sasicc’ è ‘a mort d’ ‘o friariell’ » (La salsiccia è la morte dei friarielli) e allora, perché non preparare una gustosa focaccia con salsiccia e friarielli. Preparate la focaccia come indicato, quindi aggiungete i friarielli, dopo averli soffritti in olio d’oliva con aglio, sale e poco peperoncino rosso piccante: non richiedono una preventiva lessatura.Ingredienti e dosi per 4 persone250 g di salsiccia120 g di caciocavallo600 g di pasta di pane già lievitatafriarielli, (rapini, broccoli di Napoli)Origano q.b.Olio extravergine di oliva q.b.Pepe q.b.Tempo: 30 minutiPreparazioneLavorate per un paio di minuti la pasta e stendetela abbastanza sottile con l’aiuto di un mattarello, avendo cura di fare dei bordi rialzati. Foderate una teglia con della carta da forno e adagiatevi sopra la vostra pasta stesa. Bucherellate la superficie. Distribuitevi sopra la salsiccia tagliata a pezzetti e delle fette di caciocavallo.Cospargete di origano e pepe, versate un filo di olio e infornate in forno già caldo a 200°C per 15-20 minuti.Preparate la focaccia come indicato, quindi aggiungete i friarielli, dopo averli soffritti in olio d’oliva con aglio, sale e poco peperoncino rosso piccante: non richiedono una preventiva lessatura.AccorgimentiÈ preferibile l’utilizzo di caciocavallo fresco. Non salate la vostra focaccia perché la salsiccia e il caciocavallo sono già molto saporiti.Idee e variantiPotete usare pasta per il pane o per la pizza. Al posto del caciocavallo, provate questa ricetta con la ricotta!Potete arricchire la focaccia con salsiccia con delle olive. Anche il rosmarino si sposa benissimo con questa preparazione.Invece di fare un’unica focaccia, tagliate la sfoglia a quadri, sarà ottimo da servire come antipasto.Ricettaidea.itBroccoli and sausage pizza 01.jpg Pizza with sausage, onion, pepperoni, olives and cheeses.jpg Rapini.jpgRelated Posts:Antipasto natalizio con broccoli e friarielli La…Minestra di Riso e Rape per desinaretto vegetariano…Frittata al forno con cime di rapa e ricottaPolpette di caciocavallo podolico lucanoRecchjetèdde e ccime de rape, orecchiette alle cime…O’ panuozzo napoletano fatto in casa con salsicce e…Spring rolls, Involtini primavera con verdureFûgassa, la focaccia alla genovesePanini con olive nere CAMPANIA CUCINA ITALIANA FIORI, VERDURE ed ERBE DI CAMPO PANI, FOCACCE RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI caciocavallocime di rapafocacciafocaccia con friariellifocaccia con salsicciafriariellisalsiccia