28 Gennaio 202531 Gennaio 2025… e Risotto « maritato » alla maniera di Petronilla… e Risotto « maritato » alla maniera di PetronillaPetronilla: Risotto alla milanese e…… Risotto al « salto »… alla maniera di Petronilla«Con gli avanzi, potete anche ammannire un piatto di risotto « maritato », mettendo a fuoco, in un tegame, un po’ di burro con un pizzico di sale, aggiungendo il risotto tosto che il burro sarà « dorato »; mescolando in fretta fino a che il riso sarà diventato ben secco e croccante; scavando allora nel mezzo, con il cucchiaio, un buco che raggiunga il fondo del tegame; versando, dentro al buco un uovo che, con quel caldo e in quel po’ di burro che vi troverà, subito si cucinerà; rivoltando là, nel buco, l’uovo con il cucchiaio e servendo infine, al più… golosone o mangione della famiglia la sopraffina coppia: uovo e risotto!Se nemmeno questo piatto lo aveste mai fatto, ricordatevene alla prima occasione e sentirete… e anche di questo poi mi direte…»Ricette di Petronilla 1938VinoBonarda (Lombardia), Lambrusco (Emilia), Sangiovese (Romagna), Etna superiore rosato (Sicilia).Petronilla, chi era?PETRONILLA: svolse un ruolo importante negli anni delle ristrettezze economiche dovute alla guerra. Di fronte alla drastica riduzione dei beni alimentari disponibili, proponeva i suoi suggerimenti «sul modo di sbarcare il lunario mangereccio, consumando poco grasso, poco riso, poca pasta, poca farina e poco zucchero; spendendo pochetto ma….nutrendo bastevolmente»Ricette di Petronilla per tempi eccezionaliIl risotto è un primo piatto tipico della cucina italiana, originario dell’Italia settentrionale, in particolare Lombardia, Veneto e Piemonte e poi diffusosi in numerose versioni in tutto il paese.Tra le varie qualità di riso usate per preparare il risotto, ne esistono alcune particolarmente adatte (Arborio, Baldo, Carnaroli, Maratelli, Razza 77, Rosa Marchetti, Vialone Nano). La caratteristica principale del piatto è il mantenimento dell’amido, che, gelatinizzatosi a causa della cottura, lega i chicchi tra loro in un composto di tipo cremoso. Gli altri ingredienti sono solitamente salati e variano in relazione alla ricetta da preparare (carne, pesce, verdure, prodotti caseari). Related Posts:Nozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Ricette anni ’80 per una festaConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1La Colazione sciccona da « Altre ricette di…Il Pranzo da « Altre ricette di Petronilla » anno 1937Il Pranzetto da « Altre ricette di Petronilla » anno 1937La fantasmagorica Torta Arlecchino… Risotto al « salto »… alla maniera di PetronillaMenù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast) CUCINA ITALIANA LOMBARDIA PETRONILLA, ricette per tempi eccezionali 1937 PRIMI primi di Petronilla primi RISO, RISOTTI RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO ricette di petronillarisotto con uovorisotto di petronillarisotto maritato