29 Gennaio 202531 Gennaio 2025Pane de noxe maravigliosso e bone, pane alle noci, di Anonimo Veneziano XIV sec.Pane de noxe maravigliosso e bonoAnonimo Veneziano, Libro di cucina del secolo XIV,è un testo gastronomico in volgare del 1300. Troviamo ricette di portate in dialetto veneto per poliastri stufati in latte di mandorle, datteri e zafferano, brodo di pollo al profumo di acqua di rose. Così come Anonimo toscano, Libro di cucina del sec. XIV e Anonimo meridionale del Sec. XIV.Sembra che l’autore si fosse ispirato al Liber de coquina (considerato il più antico libro di cucina del Medioevo italiano), composto da due testi manoscritti del XIV secolo. Si pensa che Il Liber de coquina sia stato scritto alla corte angioina di Napoli alla fine del 1300, ma potrebbe essere basato su testi anteriori.Anonimo Veneziano, Libro di cucina del secolo XIV Elaborazione in veneziano dell’Anonimo toscano, trascritto da Ludovico Frati nel 1899. Ed. Giunti di Livorno.LVIII. PANE DE NOXE MARAVIGLIOSSO E BONE.«Se tu voy fare pan de noce, toy le noce e mondalle e pestale, e toy de herbe bone e un poco de cevola gratà e specie dolze e forte e uno pocho de zucharo, e miti in lo mortaro con le noxe e fa pastume. Poy toy fior de farina e fané un folglio a modo de lasagne grande e largo e sotile, e miti questo batuto suso, e muolzilo tuto insembre e falo a modo de uno pane, e py lo caricha ch’ el vengna sotille a modo de una fugaza¹; metilo a choxere in lo forno, e quando l’ è cocto, trailo fuora e laselo afredare.»– ¹fugaza: questo pane è sottile come una focacciaPane medievale alle noci Ricetta elaborata da historicalitaliancooking.home.blog Ingredienti e dosi Farina bianca di granopasta acida¹nociun quarto di cipollazucchero bianco di cannaspezie (cannella, noce moscata, chiodi di garofano, pepe nero e lungo, zenzero, foglie di cannella)erbe aromatiche fresche (menta, rosmarino, timo)sale marino¹pasta acida: un lievito usato a partire dall’antichità. La pasta acida naturale o madre artigianale è costituita da una microflora autoctona selvaggia non stabile in cui convivono diverse specie microbiche. Una volta ottenuta, la pasta madre viene tenuta “in vita” per mezzo dei successivi rinfreschi, cioè impasti periodici con determinate quantità di farina e acqua.PreparazionePreparate l’impasto mescolando farina, pasta acida e due pizzichi di sale e acqua tiepida fino a raggiungere una consistenza omogenea ed elastica. Lasciate l’impasto a riposare per almeno un’ora in un posto tiepido.Nel frattempo, preparate gli altri ingredienti. Pestate nel mortaio le spezie e un po’ di zucchero, poi aggiungete lo zenzero pelato e tritato e la cipolla grattata.Ora potete aggiungere le noci. Tritate finemente le erbe aromatiche e mescolatele nel mortaio al pesto di noci, macinando tutto insieme.Quando l’impasto è ben lievito, infarinate e tirate una sfoglia con il matterello.Ricopritelo del pesto di noci ed impastate mescolando tutto bene. Formate un pane rotondo e schiacciatelo. Lasciate il pane riposare per 15-20 minuti, poi mettetelo in forno per circa 20 minuti.Quando è pronto, fatelo raffreddare e servite.MEDIOEVOBevande medievaliVinoBirraDistillatiLa ricetta dell’ Ippocrasso, il vino speziato del MedioevoIdromele, bevanda medievale per la “Luna di miele”“Acquarosa”, bevanda afrodisiaca di Leonardo da VinciCome preparare il Vin brulé Related Posts:De raviolis Liber de coquina 1309Come cucinavano le fave nel MedioevoConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1Menù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast)Menù medievale di Maestro Martino da Como“Il Libro…"Acquarosa", bevanda afrodisiaca di Leonardo da VinciLa Cena di Trimalchione dal Satyricon di PetronioRicette medievali magiche e afrodisiacheFrittelle ubaldine di Anonimo toscano MEDIOEVO. RINASCIMENTO PANI, FOCACCE RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI RINASCIMENTO anonimo veneziano ricettepane alle nocipane medievalericette del trecento