29 Gennaio 202531 Gennaio 2025Piê Frèta, Piada fritta romagnolaPiada fritta romagnolaÈ tutt’ora diffusa nelle zone di Forlì, Faenza e Imola (dove anche molte piadinerie la preparano), meno presente nel resto di Romagna, e viene preparata in modi diversi.Si usa generalmente impasto da pane, ma si usa anche l’ impasto della piadina comune, contenente bicarbonato o lievito istantaneo, risultando meno gonfia.Si stende e taglia a losanghe poi fritte nello strutto, somigliando al pinzino ferrarese e alla ficattola;oppure viene stesa a dischi, fritti poi nella loro forma circolare.Nelle osterie romagnole viene servita da sola o con formaggio squacquerone, fichi caramellati, salame ed altri affettati, ciccioli. Immancabile un buon bicchiere di vino SangiovesePiadinePiada fritta romagnolail Romagnolo.infoIngredienti500 gr. di farina 001 cubetto di lievito di birra (oppure bicarbonato)2 cucchiai di olio extravergine d’olivaacquasaleolio per friggerePreparazionePrendete una spianatoia e formate una fontana di farina facendo attenzione a lasciare un bel buco al centro. Aggiungete il lievito, un po’ di sale e l’olio evo. Mescolate tutti gli ingredienti e lavorate il composto per renderlo omogeneo. Dopo qualche minuto sarà pronto.Coprite e lasciate lievitare per circa due ore. Una volta che l’impasto ha lievitato, dividete in due panetti e poi stendeteli entrambi con il matterello per formare dei dischi sottili.Prendete una padella larga e friggete in abbondante olio bollente. Scolate ed eliminate l’olio in eccesso, utilizzando carta assorbente. Aggiungete un po’ di sale fino sulla superfice delle piadine fritte.Si stende a dischi e fritti nella loro forma circolare.oppure viene stesa e tagliata a losanghe e fritte nello strutto, somigliando al pinzino ferrarese e al gnocco fritto emiliano. VinoSangiovese di Romagnacolore: rosso rubino talora con orli violacei.odore: vinoso con profumo delicato che ricorda la viola.sapore: secco, armonico, talvolta anche un po’ tannico, con retrogusto amarognolo.piadina romagno02015 Das Wikinger Festival in Trzcinica – Die Küche des Frühmittelalters 0023.jpg Salumi e gnocchi fritti.jpgRelated Posts:Piadôn cun i grasul, focaccia con farina integrale e…La piê cun è Squäquaròn, la Piadina romagnola con…Turtèl ad San Làzar, Tortelli di San Lazzaro con castagnePiadina romagnola con salsiccia e cipolle e altre farciturePiadìna, ricetta in dialetto della Piada romagnolaPiadina della Madonna del Fuoco di Forlì, Romagna -…Salame di cioccolatoLe stampe romagnole a ruggineCome si servono e come si mangiano i formaggi ANTIPASTI e CONTORNI CARNEVALE 2025 da 16/02 a 04/03 CUCINA ITALIANA frittelle FRITTO MEDIOEVO. RINASCIMENTO pizza, piadina e simili RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI RINASCIMENTO piadina romagnolapiadina romagnola fritta