30 Gennaio 20257 Marzo 2025Le verdi lasagne bolognesi della PetronillaNella foto: Lasagna bolognese composta da 7 sfoglie verdi di pasta all’uovoLe verdi lasagne bolognesi della PetronillaEmilia RomagnaSi ha notizia trascritta delle lasagne nella città di Bologna già nel 1282. La tradizione emiliana, e più propriamente bolognese, le vuole di colore verde (ottenuto con l’aggiunta alla sfoglia di spinaci o di ortiche), condite in 7 strati alternati di ragù bolognese, besciamella, burro e parmigiano e passate al forno.Lasagne verdi molto simili, ma con ragù locale (con carne mista bovina-suina e frequente aggiunta di regaglie di pollo) sono diffuse in tutta la Romagna. Esistono diverse varianti, ad esempio con condimenti a base di funghi.Le verdi lasagne bolognesi della Petronilla«PETRONILLA – m’ha detto ieri mattina mio marito dandomi, tanto per imbonirmi (il birbante!) un bel bacino – ho incontrato un vecchio amico col quale ho fatto l’Università e, rinvangando i bei tempi bolognesi, il discorso è caduto su certe lasagne verdi che, con sei soldi, mangiavamo allora in un’osteria fuori dalle mura, e così…».– «Ho capito! Tu hai invitato l’amico a mangiare, da noi, le lasagne, come… le faccio io!».– «Oh, Petronilla mia, quanto sei perspicace! Verrà domani a mezzodì e ti proclamerà, son certo, persino sopraffina cuoca bolognese».Io, che mi insuperbisco tutta, quando posso far superbo di me mio marito, mi son messa tosto all’opera, giacché quello di preparare lasagne per mezzodì – con tutte le faccende mattinali – è uno di quegli affari quando, per aiuto, si può usufruire soltanto di una poco abile servetta!…***Mi son messa dunque, a impastar subito la sfoglia con mezzo chilo circa di farina, tre uova, e tre etti di spinaci lessati e passati, poscia, per il setaccio; l’ho tirata… piuttosto grossa; l’ho tagliata in pezzi larghi due dita e lunghi quattro (l’ho tagliata cioè in lasagne); ho disteso questo sulla tavola e le ho lasciate lì in riposo per tutto il pomeriggio e per tutta la notte coperte con tovaglioli.La mattina sono andata in piazza; ho comperato due animelle e mezzo chilo di funghi freschi (se non li avessi trovati sodi e senza vermi ne avrei comprato mezz’etto di quelli secchi) e, tornata a casa ho cotto, per preparare il sugo, con molto burro e un pochettino d’olio, i funghi, le animelle e un po’ di carne ch’era rimasta dal pranzo della sera innanzi, il tutto ben tritato e sì giusto salato.Ho messo intanto al fuoco una mezza pentola d’acqua e ho imburrato un certo mio tegame che ha una vera aria di … eleganza.Cotto il sugo e bollente l’acqua, in questa ho fatto cucinare, di mano in mano e per tre minuti, una diecina di lasagne alla volta (non più); di mano in mano le ho stese prima, per un paio di minuti, su di un panno bagnato di acqua fredda perché si raffreddassero; poi le ho disposte nel tegame, a strati l’uno l’altro sovrapposti, sempre cospargendo ogni strato con un po’ di quel tal sugo e con formaggio trito.Ho fatto poscia un po’ di besciamella; ne ho coperte le lasagne; e alle undici e un quarto ho «infornato» il mio piatto perché più si cucinasse; perché bene si amalgamasse; e perché la besciamella facesse alla superficie la sua bruna e croccante crosticina.***Volete saper l’effetto? Mangiando le mie lasagne, l’amico ha esclamato: « Non sotto la protezione della Madonnina d’oro, mi par di essere stamane, ma sotto quella della petroniana Torre degli Asinelli!».Ricette di Petronilla 1943Quale vino abbinare alle lasagne verdi…Petronilla, chi era?PETRONILLA: svolse un ruolo importante negli anni delle ristrettezze economiche dovute alla guerra. Di fronte alla drastica riduzione dei beni alimentari disponibili, proponeva i suoi suggerimenti «sul modo di sbarcare il lunario mangereccio, consumando poco grasso, poco riso, poca pasta, poca farina e poco zucchero; spendendo pochetto ma….nutrendo bastevolmente»Ricette di Petronilla per tempi eccezionali Related Posts:Grande Lasagna di Carnevale napoletanaCome raccogliere, lavare e pulire le orticheFrittelle di orticheGnocchi con ricotta fresca e ortica del monte CimonePATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Ragù alla napoletana originale nella ricetta del 1731Turtlén bulgnaiṡ, Tortellini in brodo alla bolognesePolenta alla piemontese a strati, ricetta del 1935… CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA PASQUA 20 aprile 2025 PETRONILLA, ricette per tempi eccezionali 1937 PRIMI primi di Petronilla primi PASTA RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI Timballi, Lasagne, Paste al forno lasagnelasagne della petronillalasagne emilianelasagne verdilasagne verdi bolognesipetronilla ricette