31 Gennaio 20251 Febbraio 2025Bomboniere a Punto Croce per una Comunione di fine anni ’80Bomboniere a Punto Croce Ho realizzato queste bomboniere perchè, passata la festa, questi pensieri preziosi realizzati a mano da me, restassero ad amici e parenti come ricordo di un giorno bello ed importante nella vita di Daniele.Ho ricamato tanti rettangoli di tela Aida per realizzare bomboniere per quanti erano gli invitati e i regali ricevuti (mettendone in conto qualcuna in più per eventuali imprevisti).La tela Aida è il tessuto che costituisce supporto principale per il ricamo contato, tecnica sulla quale si basa il punto croce. Tecnicamente la sua armatura non è una tela ma un piccolo operato che crea una griglia con una piccola squadrettatura che facilita il ricamo.Una volta pronti, alcuni li ho fatti incorniciare e con altri ho preparato delicati cuscinetti portaspilli rifiniti con bordure in pizzo. Ho ordinato delle scatoline che ho poi rivestito con carta di tema floreale. Ho inserito le bomboniere e ho legato con nastrino di raso azzurro. Ho raccolto tutte le bomboniere in cesti e Daniele le ha distribuite a parenti ed amici presenti al pranzo.Il mazzolino di roselline con nastriPotete prendere spunto da queste facili proposte ricamate a punto croce anche per altre ricorrenze felici: quadretti, cuscinetti, scatolette decorate, sacchetti rifiniti con bordure in tricot e fermati con nastrino di raso in tinte pastello: bianco, rosa, azzurro, lilla, verde salvia, giallo oro, ecc.Il mazzolino di violetteClicca sulle immagini per vederle ingranditeIl punto croce è una tecnica di ricamo su tela o canovaccio, o lino a trama regolare e larga, infatti i fili devono essere contati e perciò ben visibili in modo da poter individuare piccole zone quadrate (ad esempio 2×2 fili di trama e ordito) su cui stendere il ricamo che delinea le diagonali di quei piccoli riquadri. I disegni vengono a volte copiati da schemi su base quadrettata a colori, o in bianco e nero, in cui i colori sono rappresentati da simboli e sono accompagnati da una legenda.Related Posts:Merenda di onomastico o di compleanno II parteNozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Uncinetto: Bomboniera a CuoreCome organizzare una Merenda di onomastico o…Menù di una Comunione di fine anni ’80La Cena di Trimalchione dal Satyricon di PetronioPATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato…Furoshiki come confezionare i regali con un foulard ANNI '80 COSE BELLE FAI-DA-TE battesimobombonierebomboniere a punto crocecomunione e cresimapunto crocequadrettiricamo