1 Febbraio 20259 Aprile 2025Cialde e cestini di parmigianocialde-e-cestini-di-parmigianoIl Parmigiano Reggiano è un formaggio a pasta dura DOP della famiglia dei grana, prodotto con latte vaccino crudo, parzialmente scremato per affioramento, senza l’aggiunta di additivi. La zona di produzione comprende le provincie di Reggio Emilia, Modena, Parma e Bologna a sinistra del fiume Reno e Mantova a destra del Po. È il terzo formaggio italiano per produzione dopo il Grana Padano e il Gorgonzola.Oltre che nel Decameron di Boccaccio il Parmigiano Reggiano viene citato in un altro celebre libro, ovvero L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson dove è scritto che il Dottor Livesey parlando con Jim, protagonista del libro, gli dice: «Hai visto la mia tabacchiera, vero? Eppure non mi hai mai visto fumare tabacco; la ragione è che vi tengo dentro un pezzo di formaggio parmigiano, un formaggio fatto in Italia, e molto nutriente.»Lo menziona chiamandolo piacentino nel Grande incendio di Londra scritto da Samuel Pepys che ne sotterrò un pezzo avvolto in un panno nel suo giardino dovendo appunto scappare all’incendio.StoriaCucinaContraffazioneParmesan cheeseCitazioni in letteraturacialde-e-cestini-di-parmigianoCestini di parmigianoIngredientiParmigiano grattugiato q.b.,1 padellina,1 tazza o ciotola capovolta come stampo,carta da forno.PreparazioneScaldate un padellino antiaderente o coperto di carta da forno. Versatevi il parmigiano grattugiato. Fondete il formaggio a fuoco bassoQuando il formaggio sarà fuso e si sarà formata una cialda toglietelo molto delicatamente aiutandovi con una spatolina (potete utilizzare la semplice cialda per decorare ad esempio un risotto).Mettete la cialda su una ciotolina o un piccolo oggetto che serva da stampo. Lasciate raffreddare, quindi staccate delicatamente.CialdeCon lo stesso procedimento dei cestini, ma senza sagomarle lasciandole piatte, si ottengono deliziose cialde per guarnire le pietanzeCialde di parmigiano e cubetti di polenta by Vertig’O, ristorante stellato Michelin a Ginevracialde-e-cestini-di-parmigianoRelated Posts:PATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1La ricetta dell’ Ippocrasso, il vino speziato del MedioevoCestini di spaghetti frittiSaper stare a tavola, il Galateo di Donna LetiziaLa Cena di Trimalchione dal Satyricon di PetronioMenù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast)Ravioli con sugo di cipolle rosseInsalata di fagioli con misto funghi e cipolla al… ANNI '80 ANTIPASTI e CONTORNI COSE BELLE FAI-DA-TE CUCINA ITALIANA FESTE NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA PASQUA 20 aprile 2025 cestini di parmigianocialde di parmigiano
Cestini di parmigianoIngredientiParmigiano grattugiato q.b.,1 padellina,1 tazza o ciotola capovolta come stampo,carta da forno.PreparazioneScaldate un padellino antiaderente o coperto di carta da forno. Versatevi il parmigiano grattugiato. Fondete il formaggio a fuoco bassoQuando il formaggio sarà fuso e si sarà formata una cialda toglietelo molto delicatamente aiutandovi con una spatolina (potete utilizzare la semplice cialda per decorare ad esempio un risotto).Mettete la cialda su una ciotolina o un piccolo oggetto che serva da stampo. Lasciate raffreddare, quindi staccate delicatamente.CialdeCon lo stesso procedimento dei cestini, ma senza sagomarle lasciandole piatte, si ottengono deliziose cialde per guarnire le pietanzeCialde di parmigiano e cubetti di polenta by Vertig’O, ristorante stellato Michelin a Ginevra