6 Febbraio 20252 Aprile 2025Coniglio in umido alla toscana con polentaConiglio in umido ToscanaE’ una ricetta davvero squisita, un classico della tradizione. E se vi restasse un po’ di salsa, usatela per condire pasta o riso.Ingredienti per 4 persone1 coniglio pulito da 1 kg.500 gr. di pomodori pelati o maturi,200 gr. di olive nere e verdi,½ bicchiere di vino bianco secco,2 spicchi d’aglio,scalogno (o 1 cipolla rossa),un rametto di rosmarino,½ bicchiere d’aceto,farina,sale e pepe,olio evo toscano,brodo.Per la polentaCalcolate per mezzo chilo di farina di mais, 1 litro e mezzo circa di acqua; in ogni caso tenete pronta altra acqua bollente da amalgamare a poco a poco alla polenta, se questa si rassodasse troppo. L’acqua deve essere ben salata: per ogni litro d’acqua calcolate 10 grammi circa di sale.PreparazioneTagliate in 12 pezzi il coniglio togliendo la testa e le zampe. Se avete tempo, tenetelo per una notte in una terrina contenete acqua e ½ bicchiere di aceto. Sgocciolate i pezzi, asciugateli, salateli ed infarinateli leggermente.Tagliate a fette sottili lo scalogno (o la cipolla) e tritate l’aglio e il rosmarino (ramerino). Mettete in un tegame capace un giro d’ olio toscano, il trito d’aglio e rosmarino e fateli rosolare mescolando. Aggiungete quindi lo scalogno e fatelo appassire.Unite i pezzi di coniglio¹ infarinati e fate rosolare a fuoco vivace. fate insaporire un po’, poi versate il vino bianco e fatelo evaporare completamente. Unite i pomodori e, a metà cottura, le olive.Salate e pepate, coprite con il coperchio e cuocete per 50-60 minuti circa su fiamma dolce aggiungendo, se dovesse asciugare troppo, un po’ di brodo caldo.Servite con la polentaPolenta Bianca di farina di mais bianco, Scura di farina di grano saraceno e Gialla di farina di mais bramataNote¹Ai pezzi di coniglio possono essere aggiunti, se piacciono, il fegatino e la coratella tritati.Il coniglio risulterà bianco e tenero se lo metterete a mollo tutta la notte nel latte. L’indomani, prima di cuocerlo, sgocciolatelo bene, sciacquatelo con acqua fresca e procedete al solito: acquisterà anche in sapore.Se vi restasse un po’ di salsa, usatela per condire pasta o riso.Farfalle con sugo del coniglio in umido alla toscanaConiglio in umido VinoRosso: Chianti Classico giovane.Chianti a 19° (Toscana), Bonarda a 19° (Lombardia), Merlot a 19° (Friuli), Montepulciano d’AbruzzoBianco: perchè non osare una Vernaccia di San Geminiamo Riserva? Asciutto, fresco, di buon corpo, di buona persistenza, armonico, con caratteristico retrogusto amarognolo di mandorla amara, servito a 12°C, si abbina a primi piatti di salse bianche, fritture varie, piatti di pesce, uova e carne bianche.«Questi, e mostrò col dito, è Bonagiunta. Bonagiunta da Lucca: e quella faccia di Ià da lui più che l’altra trapunta ebbe la Santa Chiesa e le sue braccia: dal Torso fu, e purga per digiuno l’anguille di Bolsena e la Vernaccia » (Dante Alighieri, Divina commedia, Purg. XXIV,19-24)Coniglio e polenta 02.JPGRelated Posts:Polenta Bianca di farina di mais bianco, Scura di…Torta rovesciata di pomodori e cipollePanini con olive nereRisotto Giuseppe VerdiNozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Come marinare la selvaggina da pelo prima della cotturaConiglio in umido, con carne macinata, alla maniera toscanaPolenta alla piemontese a strati, ricetta del 1935…Cinghiale in umido Coniglio, lepre CUCINA ITALIANA RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SECONDI secondi CARNE TOSCANA alla toscanaconiglio alla toscanaconiglio in umido