6 Febbraio 20256 Febbraio 2025Pol ala cazadôra, Pollo alla cacciatora alla romagnolaPollo alla cacciatoraIl pollo alla cacciatoraè un piatto della cucina italiana che richiede funghi, verdure e vino. Ne esistono molte varianti. L’Italia meridionale usa più vino rosso, mentre il nord favorisce il vino bianco.Oltre a vino e pollo, questo piatto viene preparato con pomodori, cipolle, funghi, aglio, peperoni (di vari colori) e erbe (origano, timo, rosmarino).Alcune ricette, oltre al pepe, aggiungono anche la paprica, alcuni del prezzemolo, capperi e olive verdi e nere.I pezzi di pollo, cosparsi di sale e spezie, infarinati o meno, vengono inseriti in olio d’oliva. Il loro grasso sarà usato per cucinare cipolle, funghi, peperoni, ecc. I pomodori sono aggiunti con erbe di Provenza e vino. Quando tutto ha iniziato a cuocere, i pezzi di pollo vengono rimessi in una casseruola per cuocere a lungo. Questo piatto è spesso servito con polenta o patate.La ricetta in dialetto romagnolo, tratta da “Romagna in cucina”, 1998 «Per questa ricetta semplice e di famiglia, tagliate a pezzi piuttosto piccoli 1 pollo ben pulito e lavato. Fatelo soffriggere in mezzo bicchiere di olio e in 1 noce di burro, 100 gr. di prosciutto grasso e magro a pezzettini. Quando il soffritto comincerà ad imbiondire, unite il pollo e fatelo rosolare a fiamma viva per qualche minuto. Aggiungete poi 1 bicchiere di vino bianco secco, il sale, una macinata di pepe e 300 gr. di pomodori maturi a pezzi. Lasciate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e mezza».Mangiate il pollo appena pronto senza lasciarlo raffreddare.Pollo alla cacciatoraNoteIl pollo così preparato è tipico della regione Toscana, ma è conosciuto in tutta Italia con le dovute varianti.Il sugo eventualmente avanzato potete utilizzarlo per condire pasta o riso.Alla cacciatora si può preparare anche il coniglio e aggiungere olive nere o verdi.Stufê ad patêt, Stufato di patate, in Romagna è il contorno classico del pollo alla cacciatora o dell’agnello.Pollo alla cacciatoraRelated Posts:Coniglio in umido alla toscana con polentaPanini con olive nereII. ABEMUS IN CENA, menù dell’antica RomaConsigli di Petronilla: Presentare le portate 2‘E carcioffole ‘a gratté, carciofi gratinati alla napoletanaCome marinare la selvaggina da pelo prima della cotturaConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1Paella alla valenciana è una ricetta tradizionale spagnolaRagù ala rumagnôla, sugo alla romagnola, ricetta in dialetto .Ricette in DIALETTO Coniglio, lepre CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA SECONDI secondi CARNE alla cacciatoraalla romagnolacacciatoracacciatora alla romagnolapollo alla cacciatora