13 Febbraio 202529 Marzo 2025Acquadelle (Latterini) fritte e marinateAcquadelle fritte e marinateVeneto, RomagnaIl Latterino (Atherina boyeri),conosciuto comunemente come latterino capoccione oacquadella, è un piccolo pesce di laguna e di foce, ma si può incontrare anche in acque del tutto dolci e in mare, in baie riparate con fondi sabbiosi, misti o a Posidonia oceanica (pianta acquatica).Come pulire le acquadelle? Lava le aquadelle sotto l’acqua corrente dentro uno scolapasta. Metti ad asciugare sopra un canovaccio pulito e tampona delicatamente con un panno assorbente per asciugarli il più possibile.Acquadelle fritte e marinateAcquadelle o latteriniAcquadelle fritte e marinateAcquadelle fritteLa frittura di acquadelle è un tipico antipasto, o secondo, delle regioni Veneto e Romagna. I pesciolini vengono pescati dai Bilancioni o Padelloni che sono caratteristici capanni da pesca su palafitte con una particolare rete quadra¹. Oltre che fritte, le acquadelle sono ottime in graticola e marinate in aceto.IngredientiAcquadelle (o latterini o aole),farina (io ho usato la farina di semola),sale e pepe,olio per friggere (per friggere il pesce si usa generalmente l’olio di semi che è più economico e rende la frittura croccante, ma l’olio d’oliva è superiore sia per quanto riguarda il gusto sia dal punto di vista salute.PreparazioneLe acquadelle più grandi si possono unire per la coda in gruppi di quattro o cinque. Lavate bene i pesciolini in acqua fredda corrente, asciugateli e passateli nella farina: non occorre svuotarli, perchè si mangia tutto!!!Eliminate la farina in eccesso, quindi immergete le acquadelle in abbondante olio bollente. Friggetele a fuoco vivace. Man mano che la frittura verrà a galla e sarà ben dorata, raccoglietela con una paletta forata e fatela sgocciolare; per eliminare parte dell’unto, passatela su carta da cucina assorbente. Per tenere caldo il pesce già fritto, in attesa che siano pronte le riprese successive, potete metterlo nel forno accesso al minimo. Condite con sale e pepe e servite con spicchi di limoneAccompagnate questa deliziosa frittura con anelli di cipolla cruda e patatine fritte.VinoTrebbiano di Romagna, Tocai di Piave (Veneto), Ischia Bianco Superiore (Campania), Verdicchio dei Castelli di Iesi (Marche), a 10°CAcquadelle fritte e marinateAcquadelle marinateLa frittura di acquadelle (o latterini) viene marinata con aceto e alloro; la preparazione è simile a quella delle acciughe.La marinatura è una tecnica di cucina tradizionale per la preparazione delle carni, dei pesci e delle verdure alla cottura o, anche, un’alternativa alla cottura stessa.Friggere e scolare il pesce.In una casseruola versate l’aceto, l’aglio, l’alloro, il sale e il pepe in grani; fate sobbollire il tutto per qualche minuto.Versate la marinata sul pesce e lasciate riposare per 24 ore prima di servire.Acquadelle fritte e marinateAcquadelle fritte e marinate Latterini fritti.jpgRelated Posts:Fondi di carciofi alla veneta di PetronillaTriangoli ripieni con sugo di pesce di lagunaUna giornata nel capanno da pesca: “us magna cun…«Rixotto de Gò», risotto con il pesce Ghiozzo gòMangiari di QUARESIMA dei RICCHI e dei POVERI nelle…Come preparare la selvaggina da piuma (o da penna)Come pulire e conservare i FunghiI. ABEMUS IN CENA, menù dell’antica RomaAntipasto all’italiana Anguilla, Pesce azzurro ANTIPASTI e CONTORNI Cosi si mangiava in Romagna 1985 CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA MEDIOEVO. RINASCIMENTO RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SECONDI secondi PESCE VENETO acquadelleAtherina boyerifritto di acquadellefritto di pesciolinifritturalatteriniLatterini marinatilatterino capoccionesardine