14 Febbraio 2025103. Spaghetti da Quaresima di ArtusiSpaghetti da Quaresima« Molti leggendo questa ricetta esclameranno: – Oh che minestra ridicola! – eppure a me non dispiace; si usa in Romagna e, se la servirete a dei giovanotti, sarete quasi certi del loro aggradimento.Pestate delle noci framezzo a pangrattato, uniteci dello zucchero a velo e l’odore delle spezie e, levati asciutti gli spaghetti dall’acqua, conditeli prima con olio e pepe, poi con questo pesto a buona misura.Per grammi 400 di spaghetti, che possono bastare per cinque persone:Noci sgusciate, grammi 60.Pangrattato, grammi 60.Zucchero bianco a velo, grammi 30.Spezie fini, un cucchiaino colmo.»Spaghetti da QuaresimaSpaghetti da QuaresimaPellegrino Artusi (Forlimpopoli, 4 agosto 1820 – Firenze, 30 marzo 1911)è stato uno scrittore, gastronomo e critico letterario italiano conosciuto principalmente per il suoLa scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, ritenuto uno dei libri di ricette più popolari di sempre.Il caso del minestrone e il coleraDi particolare interesse è una testimonianza dello stesso Artusi riguardo ad una sua disavventura, avvenuta durante la stagione dei bagni a Livorno, nel 1855, quando lo stesso gastronomo entrò a diretto contatto con il colera, la malattia infettiva che in quegli anni mieteva molte vittime in Italia. Giunto a Livorno, Artusi si recò in una trattoria per cenare; dopo avere consumato il minestrone, decise di prendere alloggio presso la palazzina di un certo Domenici in piazza del Voltone. Come Artusi testimonia, passò la notte in preda a forti dolori di stomaco, di cui diede la colpa al minestrone.Il giorno dopo, di ritorno a Firenze, gli giunse la notizia che Livorno era stata colpita dal colera e che Domenici ne era caduto vittima. Fu allora che comprese chiaramente la situazione: non era stato il minestrone, ma erano i primi sintomi della malattia infettiva a procurargli i forti dolori intestinali. L’episodio convinse l’Artusi a scrivere una personale e celebre ricetta del minestrone.BiografiaOpereSpaghetti da QuaresimaRelated Posts:Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Pesto a-a Zeneise, pesto alla genoveseTrenette aô pestoSalse maionesi per... questi tempiIl Pranzo da « Altre ricette di Petronilla » anno 1937Menù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast)La Cena di Trimalchione dal Satyricon di PetronioCrostini diversi per Nota di pranzo di Febbraio di ARTUSINozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,… CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA PRIMI primi PASTA Quaresima RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO Spaghetti, pasta secca artusi ricettepane grattugiatopangrattatoprimi Artusispaghetti al pangrattatozucchero e noci