25 Febbraio 2025Torta di farina di ceci con la zuccaFarina di ceci e zuccaFarina di ceciOttenuta dalla macinazione dei semi essiccati del cece, viene utilizzata come ingrediente base di molte ricette tipiche delle cucine regionali italiane: Farinata ligure, Panelle siciliane. Inoltre, anche miscelata ad altre farine, è ottima per prodotti dolci e salati: torte, biscotti, pastelle, crêpes, frittate, pasta fresca ecc.Una specialità genovese è la Farinata di ceci, dalle origine antichissime. É una torta salata molto bassa chiamata fainà. Gli ingredienti sono semplici e poveri, ma il risultato è molto goloso. È conosciuta anche a Pisa con l’appellativo di cecìna, a Livorno come torta, a Nizza, in Francia, è chiamata socca ed è diffusa anche nel Basso Piemonte, in particolare nella Provincia di Alessandria, dove spesso è conosciuta con l’appellativo di belécauda. Viene preparata anche in Sardegna, soprattutto a Sassari, dove viene chiamata fainè e spesso, cotta con altri ingredienti come cipolle, acciughe, salsiccia e spolverata con pepe nero.Farina di ceci e zuccaTorta di farina di ceci con la zuccaQuella che segue è una ricetta facilissima, sanissima e adatta ai bambini e anche a chi soffre di intolleranza al glutine essendone priva.Ingredienti per 4 persone200 gr di farina di ceci,400 g di polpa di zucca,1 porro,300 ml di acqua,4 cucchiai di olio extravergine di oliva,1 cucchiaio di rosmarino,1 pizzico di sale e pepe.PreparazioneTritate il porro e rosolatelo in olio evo.Preparate la zucca: eliminate la buccia ed i semi; tagliatela a fette sottili e cuocetela in forno per 30 minuti a 200 gradi. Lasciatela intiepidire. Preparate l’impasto per la torta.Stemperate la farina di ceci con l’acqua fredda. Mescolate bene, affinchè non si formino grumi; la consistenza sarà giusta quando facendo scorrere la pastella sul mestolo vi lascerà un velo leggero. Lasciate riposare per una notte (o non meno di 4-5 ore) coperto e fuori dal frigorifero, rimestando di tanto in tanto.Durante il riposo si formerà una schiuma sulla superficie che andrà tolta. Dopo aver schiumato, unite al composto il porro e la zucca, mescolate bene. Versate il composto in una larga teglia (possibilmente di rame) e coperta di olio d’oliva. Mescolate leggermente in modo che l’olio si distribuisca su tutta la superficie, quindi infornate in forno già caldo a 220 gradi per 30 minuti, quando avrà preso un bel colore dorato.Se volete potete passarla al grill per 10 minuti per rendere la superficie più colorata. Una volta sfornata cospargete la superficie con sale e pepe, potete anche distribuire sopra anelli di cipolla e foglioline di rosmarino. Tagliatela a pezzi e servitela calda.Ottima per accompagnare formaggi freschi e stagionati, crostacei, baccalà mantecato, insalate miste..Perfetta come appetizer e da portare al picnic.VinoProsecco, Il Cinque Terre e il Cinque Terre Sciacchetrá DOC, Il Colli di Luni DOC bianco e gli altri vini bianchi liguri.Farina di Farina di ceci e zuccaRelated Posts:Salsa di noci ligureMangiari di QUARESIMA dei RICCHI e dei POVERI nelle…Menestrun a zeneize, minestrone alla genoveseFûgassa, la focaccia alla genovesePesto a-a Zeneise, pesto alla genovesePancotto dei ricchi e dei poveriFagottini di crêpes su vellutata o crema di verdureBiscotti SavoiardiTagliatelle di farina di castagne al sugo di carne e… ANTIPASTI e CONTORNI Torte e crostate salate Uova, verdure, formaggi, tofu Farina di ceci e zuccala zuccaTorta di farina di ceciTorta di farina di ceci con la zucca