25 Febbraio 202526 Febbraio 2025Jambalaya è un piatto creoloJambalaya creolaStati UnitiJambalaya è un piatto creolo della Louisiana di origine provenzale con influenze africane, spagnole e amerindie.Tradizionalmente è preparata con carne e verdure, e completata con l’aggiunta di brodo, gamberetti e riso. Assomiglia alla paella spagnola, con l’aggiunta del pomodoro invece dello zafferano.Paella alla valenciana è una ricetta tradizionale spagnolaLa jambalaya creola trae origine dal quartiere francese di New Orleans. Fu un tentativo, da parte degli spagnoli, di preparare la paella nel nuovo mondo, dove lo zafferano non era facilmente disponibile a causa degli elevati costi di importazione. Così il pomodoro divenne il sostituto dello zafferano. Col passare del tempo, questa paella del nuovo mondo, divenne un piatto del tutto diverso.La ricetta ha diverse varianti come la jambalaya creola con i pomodori, o quella rossa cajun senza pomodori.Varietà di jambalayaStoriaL’Oxford English Dictionary indica che “jambalaya” proviene dal provenzale jambalaia, che significa miscuglio, ma anche pilaf di riso. Questo è confermato dal fatto che la prima apparizione stampata della parola è in una poesia provenzale pubblicata nel 1837.Jambalaya creolaJambalaya facileIl jambalaya è un tipico piatto unico statunitense che viene realizzato preparando un soffritto con aglio, cipolla, peperone al quale successivamente verrà aggiunta la salsiccia sbriciolata e gamberi sgusciati. Fate cuocere per qualche minuto, aggiungete il riso e proseguite la cottura per 20 minuti. Servite con prezzemolo tritato.buonissimo.itIngredienti per 4 persone400 gr. di gamberi250 gr. di riso Roma3 pomodori ramati2 salsicce1 peperone giallouna cipolla bianca1 spicchio d’agliofoglia di allorotimo qbprezzemolo qbolio extravergine d’olivasale e pepepeperoncino frescoPreparazioneSbucciate la cipolla e l’aglio e soffriggeteli con l’olio. Dopo qualche minuto aggiungete anche il peperone pulito e tritato.Fate cuocere per qualche minuto,, quindi unite alle verdure le salsicce pelate e sbriciolate, del peperoncino tritato, timo ed alloro. Soffriggete il tutto a fuoco vivace, aggiungete i gamberi già bolliti e sgusciati, i pomodori pelati e tagliati a pezzetti.Lasciate proseguire la cottura a fuoco alto mescolando di tanto in tanto. Allungate quindi con mezzo litro di acqua bollente, salate, pepate e lasciate bollire per qualche minuto.Aggiungete a questo punto il riso, mescolate,, incoperchiate e lasciate cuocere per almeno 20 minuti a fuoco moderato. Rigirate il tutto di tanto in tanto.Quando il riso sarà cotto, dopo aver completato con del prezzemolo tritato, portate in tavola su un piatto da portata.VinoProsecco Doc Extra Brut, Jambalaya – Vinibuoni d’ItaliaJambalaya creolaJambalaya creola Jambalaya (cropped).jpg Related Posts:Paella alla valenciana è una ricetta tradizionale spagnolaRiso alla creolaRiso Basmati con fiori di zucca e gamberettiMenù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast)Ricette anni ’80 per una festaLa ricetta dell’ Ippocrasso, il vino speziato del MedioevoPiadina della Madonna del Fuoco di Forlì, Romagna -…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1PATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato… Americhe CUCINA DAL MONDO Enciclopedia della Donna 1965 PRIMI primi RISO, RISOTTI RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO cucina creolajambalayaJambalaya creolapaellaricetta creolariso e gambeririso e salsiccia