7 Marzo 2025Coniglio in porchetta marchigianoConiglio in porchetta Nella foto: Coniglio con patate, Trattoria da Luciano, Russi (RA) Come sempre ho gironzolato per il web alla ricerca di sapori dalle lontane origini e, questa volta, ho trovato la ricetta tradizionale per il coniglio in porchetta, un secondo i cui sapori sono decisi ed intensi e che arriva dalla tradizione gastronomica delle Marche.Io lo conosco bene, perchè anch’io sono marchigiana, per metà. Era il piatto dei giorni di festa e il suo profumo invitante si spargeva per tutta la casa imprimendosi nei nostri ricordi di bambini.Voglio condividerla con voi che, fedelmente, seguite il blog e che, perciò, ringrazio.Coniglio porchettatoIngredienti1 coniglio disossato100 g di pancetta in fettine sottili100 g di pancetta affumicata a cubetti100 g di prosciutto crudo200 ml di aceto di vino rosso1 bicchiere di vino bianco secco1 spicchio d’aglioPrezzemolo tritato q.b.Rosmarino q.b.Olio extravergine d’oliva q.b.Sale, Pepe q.b.PreparazioneDisossate il coniglio se non l’avete acquistato già pronto, evisceratelo, poi pulitelo per bene e sciacquatelo, dopodiché ponetelo a marinare per circa 1 ora in abbondante acqua fredda e aceto.Trascorso il tempo, fate dorare in una padella antiaderente uno spicchio d’aglio sbucciato, la pancetta a cubetti e il prosciutto crudo in pezzetti, condite con sale e pepe e lasciate cuocere per qualche minuto.Farcite il coniglio, dopo averlo fatto sgocciolare, con il ripieno preparato in padella e chiudetelo cucendolo con un filo per alimenti affinché la farcia non fuoriesca durante la cottura. A questo punto avvolgete le fettine di pancetta attorno al coniglio ripieno e trasferitelo poi in una teglia unta con dell’olio.Fate rosolare il coniglio a fuoco moderato, sfumandolo con il vino bianco e con 1 bicchiere d’acqua, dopodiché inseritelo in forno già caldo a 180°C per circa 1 ora e mezza, avendo cura di girarlo su se stesso durante la cottura e di bagnarlo con il sughetto.Al termine della cottura il vostro coniglio in porchetta è pronto: conditelo con pepe, sale, prezzemolo tritato e rosmarino a piacere e servitelo guarnito con il sughetto di cottura.VinoRosso Conero (Marche), Rosso Piceno Superiore (Marche), Teroldego Rotaliano (Trentino), Cabernet Sauvignon (Friuli), Schioppettino (Friuli), Aglianico (Basilicata), Sangiovese di Romagna, Amelia DOC Merlot, Barbera d’Asti superiore, Bagnoli Cabernet classico.Coniglio in porchettaRicette marchigianeConiglio con patate, Trattoria da Luciano, Russi (RA).jpg Porchetta – rolled pork belly, aromatic herbs, red onions, carrots, fennel, celery (26340262935).jpgConiglio in porchettaRelated Posts:Picanha, grigliata sudamericanaMenù tradizionale natalizio delle MarcheVincisgrassi, piatto della tradizione gastronomica…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Nozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Crescia dolce di Pasqua marchigiana e umbraCrescia di Pasqua salata marchigiana al formaggioSchiacciata dolce pasquale, ricetta di FucecchioImbuljuta tal-Qastan, tradizionale hot drink maltese Coniglio, lepre CUCINA ITALIANA MARCHE, UMBRIA PASQUA 20 aprile 2025 SECONDI secondi CARNE coniglio in porchettaconiglio porchettatofinocchio selvaticoporchetta