7 Marzo 20257 Marzo 2025Crostata di germogli di pungitopo con mozzarella di bufala campanaCrostata di pungitopoLe erbe spontaneeL’uso culinario delle erbe, considera generalmente come erbe le parti della foglia verde (secca o fresca) rispetto alle spezie, che invece sono prodotte da altre parti della pianta, come semi, bacche, radici, frutti o cortecce, di solito essiccate.Le erbe spontanee e selvatiche che possono essere raccolte e mangiate, essendo eduli cioè commestibili. vengono usate per preparare vari piatti in cucina o talvolta usate in sostituzione di un ortaggio simile. generalmente si raccolgono le foglie per consumarle crude in insalata oppure cotte: bollite o saltate in padella oppure come ingrediente per zuppe, minestre, risotti, ravioli, gnocchi, sciroppi.Quali sono le erbe selvatiche che si possono mangiare?Le erbe selvatiche commestibili sono tante, eccone alcune:asparago,bietola,borraggine,cicoria selvatica,finocchio selvatico,luppolo,malva,melissa,menta, ortica,pungitopo,rosolaccio,sambuco, stridoli (strigoli),tarassaco.Crostata di pungitopoCrostata di pungitopoCrostata di germogli di pungitopoI teneri germogli (turioni) del pungitopo (bruschi, brusco, brusasorzi, spinapulici, asparago pazzo, piccasorci, punziratti, erba cocca, bruscolo, frascina), la caratteristica piantina sempreverde con la tipica bacca rossa (da non confondere con l’agrifoglio), si trovano alla base delle piante nel periodo primaverile nelle stesse zone degli asparagi e sono molto gustosi utilizzati per diverse preparazioni: pasta, risotto, frittata, crostata salata, in insalata, sott’olio.Quando raccogliere i germogli di pungitopo?La raccolta dei germogli, da utilizzare freschi, avviene nel periodo tra marzo e maggio. La raccolta delle radici, che si possono invece essiccare, avviene nel periodo tra i mesi di settembre e novembre.Ingredienti per 4 personePasta sfoglia,4 uova,500 gr. di germogli dei pungitopo,300 gr. di fungi freschi,100 gr. di prosciutto crudo,1 bella mozzarella di bufala campana,1 cipolla,olio extravergine d’oliva (evo),sale e pepe.PreparazioneLavate bene i germogli di pungitopo. In una padella soffriggete la cipolla tritata in olio e unite i germogli di pungitopo (o altre erbe). Fate saltare su fiamma vivace per 5 minuti, salate, pepate e lasciate raffreddare.In una ciotola sbattete le uova con pepe e sale. Aggiungete le erbe saltate, i funghi spezzettati, la mozzarella a cubetti ed il prosciutto a straccetti.Foderate una teglia con la pasta sfoglia, bucherellatela, quindi versate dentro il composto di uova con le erbe ed i funghi.Passate la crostata in forno caldo a 200° per 20 minuti.VinoTrebbiano di Romagna, Verdicchio delle Marche, Chardonnay (Valle d’Aosta), Pinot Grigio (Friuli), Soave (Veneto).Crostata di pungitopoCrostata di pungitopoCrostata di pungitopoRelated Posts:Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Mozzarella in carrozza di PetronillaAbbinamento Formaggi e frutta seccaRisotto con germogli di pungitopoPasticcio di salmone con patate e bufala affumicataRavioli con rosolacci e formaggio di fossaPasta con germogli di pungitopoFrittata di luppolo selvaticoLasagne con salmone e mozzarella di bufala ANTIPASTI e CONTORNI CUCINA ITALIANA FIORI, VERDURE ed ERBE DI CAMPO Torte e crostate salate Asparago Pazzobrusasorzibruschibruscobruscolocarletticonciglicrostatacuieterba coccaerbe primaverilierbe spontaneefrascinagermogligrisolMaestro Martino da Como:piccasorcipungitopopunzirattiruscoruscolo pungitoposcope bruschiescrissioisparacin servaggiuspinapulicispinatopostridolistrigolistriscitorta con germogli di pungitopozimole