7 Marzo 202526 Marzo 2025Frittata con gli stridoli (Silene vulgaris)Frittata con gli stridoli La Silene vulgaris è conosciuta in gastronomia con il nome di silène rigonfia, grisol, strigoli, stridoli, carletti, strisci, scrissioi, s-ciopit o sclopit, s-ciopetin, cuiet, concigli) ed è fra le migliori erbe commestibili, ma solo prima della fioritura poi le foglie basali diventano troppo coriacee. È possibile trovarla nei prati, arbusteti, boschi radi e margini dei sentieri. Si mangia sia cruda, sia cotta (come gli spinaci), in risotti, minestre, ripieni, ravioli e frittate: ha un sapore dolce e delicato.La ricetta tratta dal volume Mangiare in Romagna, cultura, ricette e tradizione.G. Pozzetto ne La cucina romagnola.«Servono naturalmente uova fresche, una manciata di parmigiano grattugiato, sale fino, pepe appena macinato e gli stridoli. Questi sono destinati alla frittata solo se giovani, altrimenti si è costretti ad utilizzare solo le foglie; in ogni caso si lessano in acqua salata e, ben scolati, si insaporiscono brevemente in padella con un po’ di strutto e di burro e qualche spicchio d’aglio schiacciato.A parte, in una padella, si amalgamano uova sbattute con pepe, sale fino, parmigiano grattugiato, pochissimo pangrattato e prezzemolo tritato. Si uniscono infine gli stridoli padellati al composto e si procede per la frittata nel modo consueto. Alcune gocce di aceto (lungamente affinato) sulla frittata calda, conferiscono sorprendenti suggestioni all’olfatto e al gusto.»G. Pozzetto¹, La cucina romagnola, Padova, Muzzio Editore 1995Frittata con gli stridoli¹Graziano Pozzetto è giornalista, scrittore, gastronomo, bibliofilo, ricercatore, autore rigoroso e prolifico, divulgatore appassionato e molto attivo (oltre 2300 incontri in quarant’anni). Ha ottenuto importanti riconoscimenti locali e nazionali. È stato tra i fondatori storici dell’Arcigola Slow Food.È protagonista di un enciclopedica codificazione culturale ed antropologica sui mangiari, cibi, vini, prodotti tipici, eccellenze, memorie identitarie, storie e testimonianze di cibo delle Romagne.Ha tracciato il mosaico delle unicità gastronomiche e culturali che, insidiate da omologazioni devastanti, esprimono la civiltà, la storia, il territorio e la sua gente.La Giuria del Premio Bancarella Cucina gli ha conferito il Premio Baldassarre Molossi 2011 alla carriera. Per i tipi del Ponte Vecchio ha pubblicato Caro vecchio porco ti voglio bene. La tradizione del maiale in Romagna (2014) e Frutti dimenticati frutti indimenticabili. Tradizione, biodiversità, cucina (2015) Graziano è orgoglioso di far parte dell’“Unione degli inciciuiti” di Ravenna, la cui appartenenza si guadagnava meritoriamente tutti i giorni: invecchiando gli riesce sempre meglio!Frittata con gli stridoliFrittata con gli stridoliRicette con erbe primaveriliFrittata con gli stridoliRelated Posts:1. Tagliatelle con gli stridoli, ricotta e pomodorini2. Tagliatelle con stridoli e formaggiTriangoli ripieni con stridoli (Silene vulgaris) e ricotta3. Tagliatelle con stridoli, pancetta affumicata e pecorinoRavioli con rosolacci e formaggio di fossaPiadina romagnola “imbottita” con frittata di rosolacciRavioli al sugo bianco di porcini senza pannaRavioli con sugo di cipolle rosseTriangoli ripieni con sugo di pesce di laguna EMILIA e ROMAGNA FIORI, VERDURE ed ERBE DI CAMPO Frittate, Crêpes FRIULI VENEZIA GIULIA SECONDI Uova, verdure, formaggi, tofu carletticonciglicuieterbe primaverilierbe spontaneeFrittata con gli stridoligrisolromagnas-ciopetins-ciopit o sclopitscrissioistridolistrigolistriscizimole