8 Marzo 20258 Marzo 2025Turtlòn dla vizéglia, tortelloni di magro della Vigilia di NataleTortelloni della VigiliaI tortelloni (turtlòun in modenese, turtlån al singolare, turtlón al plurale in bolognese) sono una pasta all’uovo ripiena tipica dell’Emilia orientale e della Lombardia meridionale.La forma dei tortelloni ricorda quella dei tortellini, sebbene di dimensioni considerevolmente maggiori. Il ripieno, a differenza dei tortellini, è “di magro” ovvero privo di carne. Nella zona di Bologna vengono preparati con ripieno di ricotta, Parmigiano-Reggiano, prezzemolo, uovo e noce moscata, mentre nel modenese si usa aggiungere anche spinacinon previsti nella tradizione bolognese. Una volta bolliti, vengono conditi con burro fuso e salvia, oppure con burro, soffritto e poco pomodoro. È uso spolverarli con abbondante Parmigiano-Reggiano grattugiato.Tortelloni della VigiliaLa ricetta in dialetto bolognese da «Emilia in bocca» Ed. Maggi, 1986Turtlòn dla vizéglia, tortelloni di magro della Vigilia di Natale, la ricetta in dialetto bolognese«Questa è la ricetta classica dei tortelloni della Vigilia di Natale, ma anche degli altri giorni, che la tradizione bolognese vuole siano di magro.Per 6 persone, impastate in una terrina 600 gr. di ricotta fresca con 2 uova, una bella manciata di prezzemolo tritato, uno spicchio d’aglio, una grattatina di noce moscata, un pizzico di sale e un po’ di pepe nero.Ora preparate la sfoglia con 500 gr. di farina e 5 uova; una volta stesa la sfoglia con il matterello, ritagliate dei quadretti di 5 cm di lato e su ognuno metteteci un po’ di ripieno di ricotta; ripiegate i lati di ogni quadretto (formando dei triangoli) e sigillate i bordi (premendo i bordi con le dita) in modo che il ripieno non fuoriesca; poi unite i lembi per formare i tortelli e man mano che li fate metteteli su un piano di legno ad asciugare.A parte preparate il condimento: sciogliete un bel po’ di burro, aggiungete un mezzo bicchiere di salsa di pomodoro con due foglie di salvia che poi toglierete. Versate il condimento sui tortelli caldi (cotti in acqua bollente salata e poi scolati) e spolverate con molto parmigiano grattugiato.»Tortelloni tomato sauce1.JPG Tortelloni tomatosauce2.JPG Tortelloni – DSC06051.jpgTortelloni della VigiliaRelated Posts:Cunza, il pesto cotto modeneseTurtlén bulgnaiṡ, Tortellini in brodo alla bologneseConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1Mangiari di QUARESIMA dei RICCHI e dei POVERI nelle…Manicaretto Garisenda, lo scrigno di Venere con tortelliniCome si usano correttamente le posateCulurgiones ogliastrini con sugo di pomodoro e pecorinoAl Caplàz, il cappellaccio di zucca ferrareseRavioli con rosolacci e formaggio di fossa CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA Pasta ripiena; cappelletti, tortelli, ravioli, tortellini ... PRIMI primi PASTA RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI tortelli di Bolognatortelloni bolognesiTortelloni della Vigiliatortelloni di magrotortelloni emiliani