9 Marzo 20257 Aprile 2025J Urciòn (gli orecchioni) romagnoli con sugo di salsicce e costineUrciòn romagnoliRomagnaJ Urciòn (gli orecchioni) sono una tradizionale pasta ripiena di Faenza per i giorni di festaGli orecchioni (urciòn in dialetto romagnolo)sono un primo piatto tradizionale per i giorni di festa in Emilia Romagna.Il nome deriva dalla particolare forma di questa sorta di ravioli e, come per tutte le ricette tradizionali, tante sono le varianti per la farcitura: ricotta e spinaci o foglie di barbabietola da foraggio, formaggio molle (stracchino, casatella ecc.) e ortiche o stridoli, zucca, zucca e patate, ecc.).Il condimento tradizionale per gli urciòn è il sugo di carne, ma viene usato anche burro fuso profumato con salvia ed insaporito con abbondate parmigiano grattugiato (Urciòn butì e seiva, in dialetto romagnolo).Urciòn romagnoliCon questo post voglio ringraziare “ilgrassoblogdiropa55 Un dentista ai fornelli” che ha rispolverato una mia vecchia ricetta, pubblicata tempo fa su di Cookaround, corredandola anche delle sue foto passo passo relative alla preparazione.“Anche questa è una ricetta adottata, pubblicata tempo fa da Patiba nei ricettari e che merita a mio avviso maggiore attenzione essendo semplice da fare e con una resa qualitativa alta. Tra l’atro ora passato il gran caldo la ricotta ingrediente primario per la farcia di questi grossi ravioli è ormai di buona qualità quindi se v’ispirano provateli vale la pena rifarli. Io li ho conditi col fondo di un ragù di carne di maiale preparato con un misto di salsiccia e costine con l’osso, ma se volete un primo piatto più leggero basterà una bella salsa di pomodoro, aglio e basilico.Urciòn romagnoliGli Orecchioni alla ricotta con sugo di maialeIngredientiper il sugo di maiale:2 rocchi di salsiccia,2 costina di maiale,½ cipolla dorata piccola,1 cucchiaino di concentrato di pomodoro,1 peperoncino piccante secco,½ bicchiere di vino rosso,un giro d’olio d’oliva,sale qb.per 12 orecchioni (tre-quattro porzioni…dipende dalle forchette):1 uovo,½ guscio d’acqua,150 g circa di farina di semola,1 pizzico di sale,10 cucchiai di ricotta ovina non troppo molle,4 pugni di parmigiano grattugiato,1 grattata di noce moscata.PreparazionePreparazione del sugo di salsicce e costinePer prima cosa dedicatevi alla preparazione del sugo di condimento perché la cottura molto lunga si protrae a fiamma bassissima per 5 ore in modo che la carne ceda tutto il suo sapore al fondo.In una casseruola di giusta misura fate rosolare la cipolla affettata assieme al peperoncino sbriciolato e al concentrato di pomodoro. Appassita la cipolla, unite la salsiccia tagliata a grossi pezzi e le costine appena salate. Fate colorire e poi sfumate il vino rosso e scomparso ogni sentore d’alcool aggiungete 300 g di passata di pomodoro e acqua a coprire bene la carne, coperchiate e lasciate cuocere a fiamma bassa per 4 ore.Poi scoprite la pentola e fate stringere bene il ragù e regolate di sale alla fine. Userete il sugo per condire e se volete la carne per secondo, ma sappiate che dopo una cottura così lunga costine e salsiccia sapranno di poco avendo ceduto tutto il loro sapore al fondo.Sugo di salsicce e costineUrciòn romagnoliPreparazione degli orecchioniMentre il ragù cuoce, preparate l’impasto con l’uovo, la farina e una presina di sale fatene una palla avvolgetela in pellicola e lasciate riposare in frigo per un’oretta.Mentre la pasta staziona in frigo amalgamate la ricotta, il parmigiano e la noce moscata creando così il ripieno degli orecchioni.Tirate poi una sfoglia sottilissima io ho usato la sfogliatrice del Kenwood arrivando al foro n 7 e ricavate 12 cerchi di pasta dal diametro dal diametro di 12 cm e farciteli con abbondante composto di ricotta.Piegate a a mezzaluna curando di non intrappolare aria all’interno dei ravioloni , chiudente molto bene i bordi in modo che in cottura il ripieno non fuoriesca.Bolliteli per quattro minuti in abbondante acqua salata, scolateli con la ramina e fateli subito saltare in padella col sugo e serviteli ben caldi. VinoIo ha bevuto un Sovana Rosso dell’Azienda Agricola Cencini, lo stesso vino sfumato per la cottura del ragù e devo dire che s’è rivelata una buona scelta.“ilgrassoblogdiropa55 Un dentista ai fornelliUrciòn romagnoliUrciòn romagnoliRelated Posts:Come raccogliere, lavare e pulire le orticheFrittelle di orticheTriangoli ripieni con stridoli (Silene vulgaris) e ricotta3. Tagliatelle con stridoli, pancetta affumicata e pecorinoTurtèl ad San Làzar, Tortelli di San Lazzaro con castagne1. Tagliatelle con gli stridoli, ricotta e pomodorini2. Tagliatelle con stridoli e formaggiTriangoli ripieni con sugo di pesce di lagunaGnocchi con ricotta fresca e ortica del monte Cimone CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA NATALE, CAPODANNO, EPIFANIA PASQUA 20 aprile 2025 Pasta ripiena; cappelletti, tortelli, ravioli, tortellini ... PRIMI primi PASTA RAGù, condimenti, SALSE SANTI: Antonio, Biagio, Caterina, Giovanni, Giuseppe, Grugnone, Lazzaro, Lucia, Madonna del F, Martino, Pietro e Paolo, Valentino orecchionipasta ripienaragùragù di maialeraviolisugo di salsicce e costinetortelli di faenzaUrciòn con sugo di salsicce