12 Marzo 202513 Aprile 2025Merenda del Lunedì di Pasqua in RomagnaNella foto: Una processione pasquale (1898), Raffaello Sorbi Merenda del lunedìMangiari per MERENDA DEL LUNEDI’ DI PASQUA delle famiglie nobiliari di inizio ‘900 in RomagnaCosì si mangiava in RomagnaCol tempo buono, era usanza in Romagna di trasformare il pranzo del Lunedì di Pasqua o dell’Angelo in una merenda che le famiglie consumavano in un prato, lungo il ciglio di un boschetto o sopra un rivale (argine) per godere in festosa allegria la prima tiepida brezza di Primavera.Il mangiare e il bere erano entro canestri infiocchettati e venivano portati seco dai gitanti, con cura, a spalla o a dorso di quadrupede.I “brendoni” (merendoni) cantavano, ridevano, ballavano, lazzavano (scherzavano), bevevano, mangiavano fino a sera e quando ritornavano soddisfatti e felici nelle loro abitazioni, avevano solamente voglia di dormire. Questi erano i mangiari che più comunemente usavano coloro che avevano le tasche piene (i ricchi):Pane, piada, Piadina, piadotto (piadina di farina di mais), marocca (pane di castagne). Aringa gentile.Salsiccia, salame, cotechino, Lingua di bue al brodo di carne, in umido o in rifreddo, agnello all’orientale, pollo, piccioni, anatre arrosto spruzzate col limone, Cotolette fritte,Uova ripiene, Uova dure (sode), Frittate,Patate lessate, formaggio,Ciambelle e Ciambelloni, ciambelline, biscotti, Crema fritta, favette fritte, pinoli e mandorle al vecchio cognac.Pinoli al vecchio cognac Sgusciare e spellare i pinoli, metterli per cinque giornate entro un vaso contenente vecchio cognac e zucchero. Servire il tutto in piccoli bicchierini. Ottime, fatte in questo modo, anche le mandorle dolci.Merenda del lunedìPiadìna, ricetta in dialetto della Piada romagnolaPiadotto, antica piadina di farina di granoturco (furmintôn)Marocca di Casola è un antico pane di farina di castagneLingua di vitello bollita con salsa verde toscanaAgnello in Tajine con prugne e spezieCutulèt d’agnël freti, Costolette di agnello fritte alla romagnolaUova tonnate della PetronillaFunghetti di uova sode, un antipasto pasqualeE’ Zamblôn, la Ciambella romagnola, ricetta in dialettoCrema fritta alla maniera della Petronilla“Così si mangiava in Romagna – Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare”: Menù per festività e ricorrenze con oltre 350 ricette raccolti in un cucinario di una vecchia famiglia nobiliare romagnola che il rampollo Giovanni Manzoni ha svelato in questo libro ricco di suggerimenti e leccornie. Tra le ricette più selezionate ben otto modi di fare i cappelletti romagnoli ed altrettanti per i tortellini bolognesi con tanto di brodo doc per palati fini. Da citare la polenta alla Manzoni che riporta gli antichi sapori nostrani, poi per sbizzarrirsi si può provare a cucinare altre ricette che si adattano a qualsiasi piatto ed accostamento di cibi. Lugo di Romagna 1985.Merenda del lunedìMerenda del lunedì Tunisian green tea with pine nuts.jpg An easter procession (1898), by Raffaello Sorbi.jpgRelated Posts:PATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato…Spring rolls, Involtini primavera con verdureMenù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast)Merenda di onomastico o di compleanno II partePesche di Prato (finte pesche) all’AlchèrmesMenù per Colazione di Pasqua EdDMenù per PRANZO DI PASQUA delle famiglie nobiliari…Piadina della Madonna del Fuoco di Forlì, Romagna -…Mangiari di QUARESIMA dei RICCHI e dei POVERI nelle… Cosi si mangiava in Romagna 1985 CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA FESTE PASQUA 20 aprile 2025 RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI cosa si mangia il lunedì di Pasquamenù di Pasquetta. lunedì di PasquaMerenda del lunedìpicnic di Pasqua