12 Marzo 202512 Marzo 2025Menù per PRANZO DI PASQUA delle famiglie nobiliari ravennati di inizio ‘900Nella foto: Cartolina pasquale del 1916Pranzo di PasquaRomagna “Così si mangiava in Romagna – Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare”: Menù per festività e ricorrenze con oltre 350 ricette raccolti in un cucinario di una vecchia famiglia nobiliare romagnola che il rampollo Giovanni Manzoni ha svelato in questo libro ricco di suggerimenti e leccornie. Tra le ricette più selezionate ben otto modi di fare i cappelletti romagnoli ed altrettanti per i tortellini bolognesi con tanto di brodo doc per palati fini. Da citare la polenta alla Manzoni che riporta gli antichi sapori nostrani, poi per sbizzarrirsi si può provare a cucinare altre ricette che si adattano a qualsiasi piatto ed accostamento di cibi. Lugo di Romagna 1985. Al mattino di Pasqua a colazione si mangiavano per devozione uova dure (sode) salate e condite con olio, pepe, sale e prezzemolo tritato. le uova, già cotte dure in acqua bollente venivano “pitturate nei gusci in segno di festa, in forme, maniere e colori diversi, la sera della vigilia pasquale e riposte in bella mostra sulla tavola entro piccoli canestri, addobbati con seta azzurra, per la colazione del mattino”.Pranzo di PasquaPranzo di Pasqua Un modo tradizionale di colorare le uova di Pasqua è farle bollire insieme alle bucce di cipolla. I motivi sono ottenuti attaccandovi foglie di varie piante prima della bollitura e rimuovendole successivamente. In questa foto ci sono solo i gusci delle uova, ma solitamente le uova intere vengono bollite e decorate in questo modo.PRANZO DI PASQUAMenùMinestra Cappelletti romagnoli in brodo o Passatelli romagnoli in brodo o Tardura (Stracciatella) romagnola o Minestra reale Pietanze Agnello e capretto arrosto Cotolette d’agnello fritte, Cotolette d’agnello in umido Patate fritte, Polpette di patata ripiene Fagioli lessati Insalate di sedani, Insalate al pangrattato Formaggi di Milano e di Roma Frutta fresca e secca Dolci Zuppa inglese, Gâteau MokaPranzo di PasquaDel modo di fare il brodo, di cuocere e di servire i Caplèt, Cappelletti di RomagnaPasadèn, passatelli romagnoli, la ricetta in dialettoStracciatella in brodo in alcune ricette della tradizione regionaleMinestra di brodo reale «Royale» o Zuppa imperialeCutulèt d’agnël freti, Costolette di agnello fritte alla romagnolaSòpa inglesa, “zuppa inglese” romagnolaPranzo di PasquaPranzo di Pasqua Påskekort, ca 1916.jpgRelated Posts:Merenda del Lunedì di Pasqua in RomagnaMangiari di QUARESIMA dei RICCHI e dei POVERI nelle…« Al Lovarìe », le Ghiottonerie di Carnevale nella…Del modo di fare il brodo, di cuocere e di servire i…Tordi finti o quagliette (uccellini scappati) alla romagnolaMenù per il PRANZO della GRAMOLATURA DELLA CANAPA in RomagnaMenù per la CENA DI PASQUA delle famiglie nobiliari…Menù per il PRANZO della VENDEMMIA in RomagnaMangiari di metà Quaresima SÉGAVÈCIA (Segavecchia) Cosi si mangiava in Romagna 1985 CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA FESTE PASQUA 20 aprile 2025 RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI Menù di Pasquapranzo di pasqua