13 Marzo 202513 Marzo 2025Ricette con l’agnello da Almanacco della cucina del 1935Agnello Almanacco Almanacco della cucina 1935 ed. Sonzogno – L’AMICO DELLA MASSAIA: Almanacco con consigli di economia domestica, menù giornalieri, ricette compresi dolci e conserve. Ed. SonzognoAgnello Almanacco Agnello al Marsala Abbacchio alla romana Capretto al fornoAgnello Almanacco Agnello al MarsalaPrendete un chilo di agnello e, dopo averlo tagliato a grossi pezzi, fatelo rosolare in una casseruola assieme ad un grosso pezzo di burro e due cucchiaiate di olio d’oliva. Aggiungetevi una cipolletta tagliata sottile, qualche fogliolina di salvia e rosmarino, uno spicchio d’aglio (che leverete poi), sale e pepe in giusta misura.Quando tutto avrà preso colore bagnate con un bel bicchiere di Marsala e, allorché questo sarà assorbito, versate una tazza d’acqua. Unite tre etti di carote sbucciate e tagliate a dischi sottili assieme ad una manciatona di funghi secchi rinvenuti nell’acqua tiepida.Fateli cucinare lentamente e quando l’agnello sarà cotto adagiatelo su d’un piatto che avrete cura di tenere in caldo. Fate completare la cottura delle verdure, verificate la densità dell’ intingolo e circondate l’agnello con carote e funghi levati dal fuoco a giusto punto.Abbacchio alla romanaPrendete sette etti di spalla di agnello. Lavatela con acqua e aceto e tagliate a piccoli pezzi che avrete cura di asciugare. Infarinate i pezzi e fateli rosolare in una casseruola che avrete preparato sul fuoco con mezzo bicchiere di olio bollente.Cospargete con sale e con pepe. In un quarto d’ora circa l’abbacchio avrà acquistato una bella tinta dorata. Togliete la parte di olio superfluo e versate nella casseruola un buon bicchiere di aceto bianco.Aggiungete ancora un ramoscello di rosmarino e uno spicchio d’aglio pestato. Spolverizzate con poca noce moscata e, dopo avere coperto ermeticamente la casseruola, lasciate crogiolare lentamente a fuoco basso fintanto che l’aceto sia stato completamente assorbito. Servite l’abbacchio, così confezionato, con una buona puré di patate.Abbacchio alla romanaCapretto (o agnello) al fornoPrendete una bella coscia di capretto, mettetela in una casseruola dove avrete posto un bel pezzo di burro e, dopo averla cosparsa con sale fine e con pepe in giusta misura, circondatela con mazzettini di erbe aromatiche, salvia e rosmarino che leverete poi. Regolate il forno con caloria normale ed introducetevi la casseruola sorvegliando di tanto in tanto la carne e rivoltandola onde abbia ad acquistare una bella tinta dorata da tutte le parti. Quando il capretto sarà cotto, dovrà cedere al tatto; levatelo dalla casseruola ed adagiatelo sopra di un piatto. Sgrassate l’intingolo, spruzzatevi il sugo di un limone e, dopo aver lasciato restringere a fuoco vivo per qualche minuto, versate la salsa ottenuta sul vostro capretto e servite.VinoSangiovese di Aprilia (Lazio), Rosso Conero (Marche), Aglianico dei Colli Lucani (Basilicata) serviti a 19°C. Marino rosso (Lazio), Valpolicella (Veneto), Merlot (Veneto).Related Posts:Ricette con le Fragole da Almanacco della Cucina del 1935In Haedo vel Agno, come cucinare capretto e agnello…Il croccante Baccalà frittoFagiano arrosto al tartufo e cognac, ricetta…Minestra di brodo reale «Royale» o Zuppa imperialeFrittura salata di fiori di zucca ricetta da Almanacco 1941Come marinare la selvaggina da pelo prima della cotturaDulcia domestica, dolci fatti in casa nell’antica…PATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato… agnello e capretto Almanacco della cucina 1935 -1941 CUCINA ITALIANA PASQUA 20 aprile 2025 RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SECONDI secondi CARNE Abbacchio alla romanaagnelloagnello al fornoAgnello al MarsalaAlmanacco della cucina 1935Capretto al forno