17 Marzo 202517 Marzo 2025Mariconda alla Ragonese, minestra rinascimentale del 1549Mariconda alla RagoneseLombardiaRicetta tratta dal volume di Cristoforo da Messisbugo, cuoco italiano: “Banchetti, compositioni di vivande et apparecchio generale”, comparso per la prima volta a Ferrara nel 1549 postumo. C. da Messisbugo fu spesso chiamato alla corte dei Gonzaga di Mantova, quale consulente della duchessa Isabella d’Este.C. da Messisbugo, Banchetti – Composizioni di vivande e apparecchio generale, a cura di Fernando Bandini, Venezia, Neri Pozza, 1960. Nel libro di ricette, sono elencati tutti gli elementi necessari per approntare un banchetto principesco, dall’arredamento agli utensili da cucina, e contenente numerose ricette, meticolosamente dettagliate.C. da Messisbugo, Libro novo nel qual s’insegna, il modo d’ordinar banchetti … Et a far d’ogni sorte di viuande … Aggiontoui di nuouo, il modo di saper tagliare ogni sorte di carne … opera … composta per Christoforo di Messisbugo … et hora di nuouo coretta, et ristampata, In Venetia, al segno della Regina, 1578.Mariconda alla RagoneseMariconda alla RagoneseIngredientiPane raffermo,latte,burro,uova,grana,noce moscata,brodo di carne,sale,pepePreparazioneIn un recipiente sbriciolate della mollica di pane raffermo e ricopritela di latte, lasciandola riposare. Sciogliete del burro in un tegame, aggiungete il pane ben strizzato dal latte, ponete sul fuoco, e fate asciugare avendo cura di mescolare il tutto.In una terrina mettete il pane, delle uova, grana grattugiato, noce moscata, sale e pepe, amalgamate bene il composto e lasciate riposare coprendo con un canovaccio.Scaldate del brodo di carne, quando alzerà il bollore prendete il composto a mezzo cucchiaio alla volta, e gettatelo nel liquido fino ad esaurimento.Cuocete per pochi minuti, travasate la minestra in una zuppiera, e servitela immediatamente con a parte del formaggio grattugiato.In origine questo era un piatto dolce, nell’impasto del quale entravano zucchero, uvetta e cannella.fonte: taccuini storici.itMEDIOEVOBevande medievaliMenù medievaliRINASCIMENTOSEC. 1600,’700, ‘800,Minestra Mariconda per un pranzetto di Pasqua di PetronillaMariconda alla RagoneseMariconda alla RagoneseRelated Posts:Torta rinascimentale lombarda di bieta, ricetta del 1549Grandi banchetti: Servire a tavola nel Rinascimento…Minestra Mariconda per un pranzetto di Pasqua di PetronillaCristoforo di Messisbugo 1549 “A fare mortadelle di…La dolce Torta delle rose mantovanaLista delle vivande e cronaca della cena per le…Festa in stile Medievale con ricette«Al pastiz», Pasticcio di maccheroni della PetronillaLa rinascimentale Lepre in dolce e forte CUCINA ITALIANA LOMBARDIA Polpette, polpettoni PRIMI primi GNOCCHI, POLENTA primi ZUPPE, MINESTRE, passatelli RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI RINASCIMENTO brodocucina RinascimentaleMaestro Martino da Como:maricondaMariconda alla Ragoneseminestraminestra maricondapanepane grattugiatopane raffermopangrattatorinascimentozuppa