18 Marzo 202521 Marzo 2025Crescia di Pasqua salata marchigiana al formaggioCrescia pasquale Marche, UmbriaLa pizza di Pasqua (in alcune zone chiamata anche crescia di Pasqua o torta di Pasqua o torta al formaggio, pizza de cacio o crescia brusca o ciaccia col formaggio) è un pane salato lievitato tipico di molte zone del centro Italia a base di farina, uova, pecorino, parmigiano, tradizionalmente servito a colazione la mattina di Pasqua, oppure come antipasto durante il pranzo pasquale, accompagnato da uova sode benedette, ciauscolo e vino rosso o, ancora, servito nel picnic della Pasquetta.Sembra che la pizza di Pasqua abbia avuto origine in epoca medievale ad opera delle monache del monastero anconetano di Santa Maria Maddalena di Serra de’ Conti e che il nome crescia (con cui è conosciuta in tutto il territorio marchigiano) faccia semplicemente riferimento alla notevole “crescita” dell’impasto, ovvero al processo di lievitazione, durante la cottura in forno.Le notizie più antiche sulla preparazione della crescia di Pasqua si trovano in un ricettario scritto dalle monache e risalente al 1848, intitolato Memorie delle cresce di Pasqua fatte nel 1848 e, più tardi, in un ricettario anonimo lauretano del 1864 intitolato Il cuoco delle Marche.Dalla tipica forma a panettone, la pizza di Pasqua al formaggio è un prodotto tipicamente marchigiano, ma anche umbro Ne esiste anche una variante dolce.Crescia dolce di Pasqua marchigiana e umbraParticolare è la forma data dallo stampo in cui si fa lievitare e poi cuocere in forno: originariamente in coccio, oggi in alluminio, esso presenta una forma svasata.EtimologiaRicetta anticaLa ricetta nei secoliVariante dolceL’ impasto della crescia pasquale è insaporito da formaggio pecorino, che le dona un colore dorato ed un sapore forte e gustoso. I grossi pezzi di formaggio pecorino durante la cottura si gonfiano e lasciano degli alveoli (occhi) all’interno della crescia; il formaggio che cola all’esterno diventa croccante, e rende particolarmente saporito l’impasto.Crescia pasquale Crescia pasquale Ingredienti500 gr di farina 0,200 gr. di parmigiano grattugiato,200 gr. di pecorino,150 gr. di olio d’oliva evo o strutto,4 uova,lievito di birra,mezzo bicchiere di latte tiepido,2 cucchiaini di zucchero,sale e pepe PreparazioneSciogliete il lievito nel latte tiepido e lo zucchero. Tagliate il formaggio a cubetti: più i cubetti saranno grandi, più verranno grandi gli “occhi” di lievitazione in cottura.In una ciotola mescolate la farina con i formaggi, le uova, l’olio, il sale, il pepe e il lievito sciolto. Mettete sul tagliere infarinato e impastate bene, almeno per una decina di minuti, fino ad ottenere un composto morbido ma che non deve attaccarsi alle mani.Formate una palla e porre in uno stampo con i bordi alti e abbastanza stretto, unto ed infarinato o rivestito con carta da forno; oppure in un Stampo monouso per panettone in carta da Forno 1000 gr.Copritelo con un telo e ponete in luogo caldo per almeno 3 ore.Impasto lievitato dopo le 3 oreUna volta lievitato mettere in forno già caldo a 180 gradi per 1 ora. Sfornate e lasciate raffreddare su una griglia.Cosa fare con la crescia avanzata? Idee antispreco (soffiodizefiro)VinoSangiovese dei Colli Pesaresi (Marche), Merlot (Friuli, Trentino), Frascati secco (Lazio), Etna bianco (Sicilia)Crescia pasquale Crescia pasquale Related Posts:Crescia dolce di Pasqua marchigiana e umbraMenù tradizionale natalizio delle MarcheTonnarelli CACIO e PEPE. Ricette e considerazioni in…Menù per Colazione di Pasqua EdDConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1Colazione « alla buona » da « Altre ricette di…Agnello al forno con pecorino e patateMenù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast)Come si usano correttamente le posate CUCINA ITALIANA FESTE MARCHE, UMBRIA MEDIOEVO. RINASCIMENTO PANI, FOCACCE PASQUA 20 aprile 2025 RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO Torte e crostate salate crescia di Pasquacrescia marchigianaCrescia pasqualefocacciaformaggiopecorinopizza di Pasquatorta di formaggio