20 Marzo 202520 Marzo 2025Torta paesana, torta dolce di paneTorta paesanaLombardiaPer le ricette dedicate al riciclo degli avanzi, niente di meglio che questa torta povera, ma golosissima. È una torta di origine popolare, che troviamo un po’ dovunque, con vari nomi (Torta di Canegrate, Torta del Michelaccio, Paciarella, Torta nera) anche se, pare, arrivi dalla tradizione contadina della Lombardia (Canegrate è una cittadina in provincia di Milano). In tutte le cucine povere, il pane è un ingrediente molto presente: pane come antipasto, pane come minestra, pane come dolce, bruschette all’aglio e olio, crostini con fegatini…Torta paesanaLa mia torta paesanaIngredienti e dosi per 4 persone200 gr. di pane raffermo,100 gr. di cacao amaro in polvere,1 litro di latte,100 gr. di amaretti,150 gr. di zucchero,2 uova,100 gr. di pinoli,80 gr. di uvetta.Amaretti casalinghi alla maniera della PetronillaA gli ingredienti per la torta paesana, che ho trovato sul web, io ho aggiunto:50 gr. di noci sgusciate e spezzettate,70 gr. di canditi misti a tocchetti,½ bicchiere scarso di rumzucchero da cospargere sulla superficie prima di infornare il dolce.PreparazioneSpezzettate il pane raffermo e mettetelo a bagno in una ciotola con il latte, dove resterà fino a diventare molle. Mettete in ammollo anche l’uvetta in una ciotolina con dell’acqua. Nel frattempo sbriciolate gli amaretti, servendovi del mixer se preferite. In una terrina, uniteli alle uova, al cacao, allo zucchero e ai pinoli, di cui ne terrete da parte una manciata per la decorazione. Strizzate l’uvetta e aggiungetela all’impasto (con le noci, i canditi ed il rum). Versate infine il composto di pane e latte e mescolate bene. Versate l’impasto in uno stampo foderato di carta da forno (cospargete di zucchero la superficie del dolce, così in cottura si formerà una golosa crosticina), cuocete in forno caldo a 180°C per 60 minuti circa. Una volta sfornata la torta cospargetela con la manciata di pinoli che avevate tenuto da parte.Accorgimenti:Prima di aggiungere all’impasto il composto di pane raffermo e latte, assicuratevi che tutti i pezzetti di pane abbiano assorbito bene il liquido e non ve ne siano di asciutti. Se necessario aggiungete un po’ di latte in più.Idee e varianti:L’ uvetta può essere ammollata anche in pochi cucchiai di liquore, come il rum, che potrete decidere di aggiungere all’impasto per renderlo un po’ più profumato.Potete non mettere il cacao in ricetta e, poi, servire le porzioni arricchite con salsa di cioccolatoVinoAlbana amabile di Romagna, Vin Santo (Toscana), Elba Spumante (Toscana), Moscato (Piemonte – Lombardia), Moscato Passito di Pantelleria, Marsala soleras (Sicilia).In alternativa al vino, data la presenza del rum per la preparazione della torta, non sarebbe male far seguire: un bicchierino di rum per gli adulti, ed un bicchiere di latte con una spolverata di cacao, in superficie, per i bimbi.Torta paesanaTorta paesanaRelated Posts:Crostini diversi per Nota di pranzo di Febbraio di ARTUSIConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1Patate alla contadina per San Giovanni 24 giugno in RomagnaConsigli di Petronilla: Presentare le portate 2Crostini di milza della PetronillaJota, minestra di fagioli con crauti e patateLa fantasmagorica Torta ArlecchinoMerenda di onomastico o di compleanno II parteTorta Mimosa CUCINA ITALIANA DOLCI LOMBARDIA michelaccioPaciarellapanerumTorta del MichelaccioTorta di Canegratetorta di paneTorta neratorta paesana