21 Marzo 2025Aulive ‘e chiapparielli, Pasta alla puttanescaPasta alla puttanesca CampaniaLa ricetta della Puttanesca si trova già nei libri di cucina di Vincenzo Corrado (Il cuoco galante del 1773) e di Ippolito Cavalcanti (Cucina teorico-pratica, del 1837), ambedue consigliavano l’uso dei Vermicelli. Altri ricettari della stessa epoca, definivano ” maccheroni alla marinara” una ricetta uguale alla odierna puttanesca.Si preparava un sugo velocissimo con gli ingredienti quasi sempre presenti in tutte le cucine napoletane, tenuti a portata di mano, senza bisogno di perder tempo per acquistarli così le donne che preparavano questo veloce e gustoso sugo potevano impiegare il tempo risparmiato, in attività… più allegre!E’ un primo piatto tipico della cucina napoletana e viene volgarmente detta anche, “Aulive ‘e chiapparielli” (olive e capperi). La primogenitura se la contendono Ischia, Capri e Positano. Nella puttanesca originale non vanno utilizzate né alici né prezzemolo. Esistono comunque un’infinità di varianti, come quella Laziale dove sono presenti le acciughe.La ricetta della Pasta alla bonne femme è simile alla puttanesca, ma più elaborata e raffinata, dai sapori meno decisi.Timpano di Vermicelli di magro e vermicelli con pomidoro. Ricette di Ippolito Cavalcanti, cuoco, 1837Pasta alla puttanesca Ingredienti per 4 persone360 gr. di pasta (penne, vermicelli, spaghetti, linguine, maccheroni ecc.),150 gr. di olive nere di Gaeta e verdi denocciolate,4 acciughe,1 spicchio d’aglio,1 manciata di capperi sotto sale,salsa di pomodoro,prezzemolo,peperoncino,olio evo,sale.PreparazioneFate un trito di aglio e prezzemolo. Tagliate a fettine le olive e i capperi.In una padella capiente mettete le acciughe nell’olio e quando saranno sfatte aggiungete il trito di prezzemolo e aglio, i capperi e le olive. Fate soffriggere, quindi versate la salsa di pomodoro e il peperoncìno. Mescolate e cuocere per una decina di minuti, continuando a mescolare.Lessate al dente la pasta, scolatela e versatela nel sugo. Fate insaporire mescolando bene. Distribuite foglie di prezzemolo fresco.VinoBianco: Falanghina dei Campi Flegrei (Campania), Fiano di Avellino (Campania),Rosso: Aglianico del Vulture (Basilicata), Negramaro (Puglia), Lambrusco giovane (Emilia).Pasta alla puttanesca Pasta alla puttanescaPasta alla puttanesca Related Posts:Zeppole di Ippolito Cavalcanti Duca di Buonvicino 1837Il Cuoco galante, ricette del 1773 per cucinare il cinghialeConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1Grande Lasagna di Carnevale napoletana«Al pastiz», Pasticcio di maccheroni della PetronillaZeppole di San Giuseppe al forno e fritteI ravioli dell’Angela con sugo di vitello arrostoMenù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast)La Cena di Trimalchione dal Satyricon di Petronio CUCINA ITALIANA PRIMI primi PASTA RAGù, condimenti, SALSE RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SEC. 1600,’700, ‘800, RISORGIMENTO Spaghetti, pasta secca acciughealicibonne femmecapperiputtanesca