23 Marzo 20255 Aprile 2025Fasuleda ala rumagnôla, fagioli con le CoticheFagioli e CoticheUn piatto rustico della cucina povera, decisamente saporito, e che troviamo in molte regioni italiane, come Romagna, Marche e Lazio.La seguente ricetta è tratta da “Così si mangiava in Romagna – Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare”: Menù per festività e ricorrenze con oltre 350 ricette raccolti in un cucinario di una vecchia famiglia nobiliare romagnola che il rampollo Giovanni Manzoni ha svelato in questo libro ricco di suggerimenti e leccornie. Tra le ricette più selezionate ben otto modi di fa re i cappelletti romagnoli ed altrettanti per i tortellini bolognesi con tanto di brodo doc per palati fini.Ricetta di una famiglia nobiliare ravennate di inizio ‘900 per il pranzo di S. Michele, detto anche dei garzoni, del 29 settembre.Lessare in acqua piovana 500 grammi di fagioli (borlotti). Far bollire a parte 300 grammi di cotiche¹ di maiale fresche in acqua sufficiente da coprirle e a cottura avvenuta tagliarle a piccoli quadretti e mischiarle col proprio brodo, ai fagioli e al brodo fatto da questi. A parte fare soffriggere in olio o grasso aglio e prezzemolo tritati. Unite il tutto, spolverarlo di formaggio parmigiano o pecorino grattugiati e servire in tavola.¹La cotica o cotenna è la pelle del maiale. Viene usata in cucina come alimento, entra come ingrediente principale in alcuni piatti tradizionali italiani come i fagioli con le cotiche. Usata nella cucina contadina, quando del maiale non si buttava niente, riscuote meno successo nell’alimentazione odierna, che presta attenzione all’apporto di calorie e ai grassi.Fagioli e CoticheFagioli e CoticheRelated Posts:Del modo di fare il brodo, di cuocere e di servire i… Favata, Ceciata, Fagiolata, PoverettaPranzo e cena per la Madòna d'j garzòn “Dei garzoni”…Mangiari di QUARESIMA dei RICCHI e dei POVERI nelle…Tordi finti o quagliette (uccellini scappati) alla romagnola« Al Lovarìe », le Ghiottonerie di Carnevale nella…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Merenda del Lunedì di Pasqua in RomagnaMangiari di metà Quaresima SÉGAVÈCIA (Segavecchia) Cosi si mangiava in Romagna 1985 CUCINA ITALIANA EMILIA e ROMAGNA MARCHE, UMBRIA PRIMI primi FARRO, ORZO, FAGIOLI, CICERCHIE, COUSCOUS primi ZUPPE, MINESTRE, passatelli RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI fagioli con le coticheFagioli e CoticheFasuleda alla romagnolaMinestra di fagioli