25 Marzo 202525 Marzo 2025Grissini al sesamoGrissini al sesamoIl nome grissino deriva da quello della ghërsa, il classico pane piemontese di forma allungata. La sua nascita si fa risalire al 1679 quando il fornaio di corte Antonio Brunero, sotto le indicazioni del medico lanzese Teobaldo Pecchio, inventò questo alimento per poter nutrire il futuro re Vittorio Amedeo II, di salute cagionevole ed incapace di digerire la mollica del pane. Re Carlo Felice li prediligeva così tanto che, in palco, al Teatro Regio, ne sgranocchiava per passatempo , (…)La forma di grissino più antica e tradizionale è indubbiamente ilrubatà, che in piemontese significa “rullato”, “rotolato”, di lunghezza variabile dai 40 agli 80 cm, facilmente riconoscibile per la caratteristica nodosità, dovuta alla lavorazione a mano. D’invenzione più recente rispetto al robatà, si distingue da questi in quanto la pasta, invece che essere lavorata manualmente per arrotolamento e leggero schiacciamento, viene allungata tendendola dai lembi per la lunghezza delle braccia del panificatore, il che conferisce maggiore friabilità al prodotto finale. Soprattutto questo tipo di lavorazione permise la produzione meccanizzata già a partire dal XVIII secolo.Ne esistono anche diversi tipi aromatizzati (all’origano, al sesamo, al cumino, ecc.)Grissini al sesamoI Grissini al sesamo sono un’ottima alternativa al classico pane soffice da degustare come snack sfizioso, antipasto croccante o come accompagnamento ad un pasto leggero.Mypersonaltrainer.itIngredienti per circa 30 grissiniPer i grissini250 g di farina Manitoba150 ml di acqua15 g di lievito di birra6 g di sale5 g di zucchero25 g di semi di sesamo25 g di olio extravergine d’olivaPer coprire70 g di semi di sesamoPreparazione dei grissini al sesamoPreparate l’impasto dei grissini sciogliendo il lievito di birra sbriciolato nell’acqua tiepida, addolcita con un po’ di zucchero. In una ciotola versate la farina ed i semi di sesamo: amalgamate per bene le “polveri”. Al centro, versate l’acqua con il lievito, l’olio extravergine d’oliva ed aggiustate di sale, evitando che questo entri in contatto diretto con il lievito.Impastate con le mani e a lungo fino ad ottenere un panetto compatto e piuttosto morbido.Riponete la pasta di pane a lievitare in un ambiente tiepido, fino al raddoppio del volume.Quando sarà gonfio, rovesciate l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e stendetelo con il matterello fino a formare un rettangolo dalle dimensioni approssimative di 20×30 cm.Con il coltello, tagliate la pasta a striscioline larghe 5-6 mm. e lunghe 20 cm. Se necessario, stendete leggermente le striscioline per ottenere una forma cilindrica: si ricaveranno circa 30 grissini.Preparate un contenitore rettangolare e versatevi abbondante acqua fredda. Tuffate ogni grissino nell’acqua, dunque rotolatelo nei semi di sesamo.Perchè tuffare nell’acqua i grissini? In questo modo, l’acqua fungerà da collante e farà aderire perfettamente i semi di sesamo al grissino. Se rotolassimo direttamente i grissini sui semi di sesamo senza passarli nell’acqua, i semini tenderebbero a staccarsi durante la cottura.Disponete i grissini in piastre da forno foderate con l’apposita carta oleata. Infornate a forno caldo per circa 15-20 minuti, mantenendo una temperatura piuttosto sostenuta (190-200°C).Servite freddi e, una volta raffreddati, conservate i grissini in un sacchetto di nylon.Guarda il video della RicettaGrissini al sesamo Κριτσίνια (ελληνική κουζίνα).jpg Grissini al sesamoRelated Posts:Grissini con prosciutto crudoGrandi banchetti: Servire a tavola nel Rinascimento…Panetti di sant’Antonio Abate, panini al latteConsigli di Petronilla: Presentare le portate 1Nozze d'Argento, Nozze d'Oro, Nozze di Diamante,…Ricette delle donne del RisorgimentoPRANZO e CENA di S. Antonio Abate 17 gennaio in RomagnaSalse e condimenti dell’antica Roma.Menù da “Il pranzo di Babette” (Babette’s Feast) ANTIPASTI e CONTORNI PANI, FOCACCE RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SECONDI secondi CARNE secondi PESCE Uova, verdure, formaggi, tofu grissimi al sesamogrissinigrissini con semi di sesamolievito di birramanitobasemi di sesamosesamo