25 Marzo 202525 Marzo 2025Panini all’olioPanini all’oliogustissimo.itIngredienti per 8 panini500 gr. di farina di grano tenero 0,5 gr. di sale,50 gr. di olio extravergine d’oliva,10 gr. di lievito di birra,1 cucchiaino di zucchero,300 ml. di acqua tiepida.PreparazionePer preparare i panini all’olio, per prima cosa, fate sciogliere il panetto di lievito in una ciotolina insieme a un cucchiaino di zucchero e a dell’acqua tiepida (presa dal totale).Mentre lasciate riposare per una decina di minuti il lievito, procedete a pesare la farina all’interno di una ciotola capiente e aggiungete il sale e l’olio evo.Cominciate ad impastare fino ad ottenere un impasto sabbioso, poi quando il lievito si sarà sciolto del tutto, aggiungetelo poco per volta nella ciotola a lavorare il composto.Una volta che avrete incorporato tutto il lievito e tutta l’acqua, trasferite l’impasto su un piano da lavoro leggermente oliato e lavorate il composto per una decina di minuti.Quando otterrete un impasto omogeneo, liscio ed elastico, arrotondatelo tra le mani e poi trasferitelo all’interno di una ciotola leggermente unta. Praticate un taglio a croce sull’impasto per favorirne la lievitazione e copritelo con un canovaccio pulito.Fate lievitare l’impasto per almeno 2 ore in luogo caldo e asciutto e quando avrà raddoppiato il suo volume, trasferitelo nuovamente sul piano da lavoro.Dividete l’impasto in tante pagnottelle e spennellatele con una emulsione di olio e acqua. Posizionate i panini sulla leccarda del forno, ricoperta di carta forno, ben distanziati tra loro. Coprite con un canovaccio pulito e fate lievitare per 30 minuti, sempre al caldo.Quando i panini saranno lievitati, spennellateli nuovamente con una emulsione di olio e acqua e cuoceteli in forno statico, già caldo, a 190 gradi per 30 minuti. Una volta ben cotti, sfornateli e fateli raffreddare su una gratella. I vostri panini all’olio saranno quindi pronti per essere gustati.AccorgimentiVi consigliamo di lavorare bene l’impasto dei panini all’olio sul piano di lavoro, per i minuti suggeriti (10 circa) perchè questo passaggio sarà fondamentale per sviluppare la maglia glutinica, indispensabile per far lievitare correttamente l’impasto. Questo passaggio vi aiuterà quindi ad ottenere un pane con un’ottima alveolatura della mollica, che risulterà morbida e profumata, e una crosta croccante e dorata.Qualora dovessero avanzare, i panini all’olio si potranno conservare in dispensa, all’interno di un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. In alternativa, una volta freddi, potrete anche surgelarli e conservarli in questo modo fino a 2 mesi. Al momento del consumo vi basterà lasciarli scongelare a temperatura ambiente oppure nel forno caldo per una decina di minuti.I panini all’olio si possono surgelare anche da crudi, dopo la seconda lievitazione. in questo caso dovrete avere l’accortezza di surgelarli mentre sono ancora sulla leccarda da forno. Poi una volta congelati, potrete trasferirli all’interno dei sacchetti gelo per ridurre l’ingombro nel freezer. Quando vorrete servirli, potrete cuocerli nel forno caldo a 190 gradi C modalità statica, per circa 40-45 minuti.Idee e varianti(…) Quella che abbiamo visto è la ricetta base dei panini all’olio. Ma ovviamente potrete poi arricchire la ricetta o praticare qualche sostituzione per ottenere risultati differenti. Ad esempio potrete sostituire metà della farina O con della farina integrale o di farro, per dare un sapore più rustico al pane.Se invece vorrete insaporirlo, potrete puntare su spezie ed erbe aromatiche. Ad esempio potrete aggiungere un trito di erbe aromatiche come rosmarino, salvia, timo e maggiorana che renderanno i panini profumati e saporiti.Allo stesso modo potrete aggiungere degli ingredienti aggiuntivi per arricchire l’impasto, come un battuto di olive o di pomodori secchi, del concentrato di pomodoro per colorare l’impasto oppure del formaggio grattugiato come il parmigiano, che ne impreziosisca il sapore.Related Posts:PATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato…Panetti di sant’Antonio Abate, panini al lattePanis Quadratus, pane pompeiano, il pane degli…Panini con olive nereFûgassa, la focaccia alla genoveseStuffat tal-qarnit, polpo al vino alla malteseCome marinare la selvaggina da pelo prima della cotturaPettole, frittelle rustiche per San MartinoTorta con un Cuore PANI, FOCACCE RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI SECONDI secondi CARNE secondi PESCE Uova, verdure, formaggi, tofu pane con l'olioPanini all’olio