30 Marzo 202531 Marzo 2025Tonnarelli CACIO e PEPE. Ricette e considerazioni in versi di Aldo FabriziCacio e pepeTu moje, doppo er solito trasloco, se gode co’ li pupi sole e bagni, e tu, rimasto solo, che te magni, si nun sei bono manco a accenne er foco?Un pasto in una bettola, a dì poco, te costa un occhio appena che scastagni; si te cucini invece ce guadagni e te diverti come fusse un gioco.Mo te consijo ‘na cosetta cicia ma bona, pepe e cacio¹ solamente, che cor guanciale poi se chiama Gricia²E m’hai da crede, dentro a quattro mura magnà in mutanne…senza un fiato…gnente… se gode più de’ la villeggiatura.¹ Pecorino romano.² Il condimento alla «Gricia» è l’originaria «Matriciana» come la facevano i pastori laziali, con guanciale e salsicce a pezzi.Aldo Fabrizi – La pastasciutta 1974Aldo Fabrizi (Roma, 1905 -1990) è stato un attore, sceneggiatore, regista e poeta italiano. Di umile famiglia (la madre gestiva un banco di frutta e verdura a Campo de’ Fiori) a undici anni rimase orfano del padre Giuseppe, morto in un grave incidente. Costretto ad abbandonare gli studi per contribuire al sostentamento della numerosa famiglia, che comprendeva anche cinque sorelle – tra le quali Elena Fabrizi (1915-1993), in seguito soprannominata sora Lella– si adattò a fare i lavori più disparati. Appassionato di gastronomia amava in modo particolare cucinare la pasta e, sulla pasta e le sue tante e diverse ricette, scrisse anche alcune poesie in dialetto romanesco.Cacio e pepeIl formaggio pecorino romano è un ingrediente fondamentale di molti piatti della cucina romana e laziale, di cui fa parte come accompagnamento ad esempio nella pasta all’amatriciana. A Roma e provincia (ma oggigiorno l’usanza si è diffusa anche in altre parti d’Italia) è uso consumare fave e pecorino per la festa del primo maggio.StoriaOriginiEtà contemporaneaPecorino gratttugiatoCacio e pepeRicetta di CookaroundIngredienti per 4 persone400 gr. di spaghetti o bucatini oppure tonnarelli (spaghettoni all’uovo)170 gr. di pecorino romano ben stagionato che facilita la formazione della cremina.sale4 gr. pepe in grani pestatoPreparazionePer preparare una cacio e pepe perfetta, dovrete partire dal pepe in grani. Raccogliete i grani di pepe in un mortaio e pestateli con il pestello, con energia e con un movimento rotatorio. Usando il pepe in grani invece di quello già macinato, il sapore risulterà più deciso. Buttate un pugnetto di sale nell’acqua e mettete a cuocere gli spaghetti.Trasferite il pepe pestato in una padella molto ampia, che successivamente dovrà contenere anche tutta la pasta per terminare la cottura; fate tostare il pepe e dopo un minuto, aggiungete due mestoli di acqua di cottura e lasciate ridurla a fuoco vivace.Mettete il pecorino grattugiato in una ciotola e versateci un mestolo d’acqua, quindi mescolate fino ad ottenere una cremina densa e liscia.Scolate la pasta molto al dente e mettetela nella padella con il pepe. Aggiungete due mestoli di acqua di cottura e, sempre mescolando, lasciatela risottare, infine aggiungete la cremina di pecorino.Aiutandovi con un mestolo d’acqua, mescolate fino a far sciogliere completamente il formaggio. Aggiungete una spolverata di pecorino grattugiato e saltate la pasta per l’ultima volta.Impiattate e finite il piatto con un’altra spolverata di pecorino e una grattata di pepe fresco.VinoVini dei Castelli Romani, Frascati, Est di Montefiascone, Vino tipo Romanella dei Castelli Romani | ilgustonlineCacio e pepePecorino grattugiato.jpg Cacio e pepe at trattoria in Rome.jpg Tonnarelli cacio e pepe.jpgRelated Posts:GRICIA. Ricette e considerazioni in versi di Aldo FabriziLasagne ar biondo Tevere Ricette e considerazioni in…Bucatini alla CARBONARAPATINAM APICIANAM, pasticcio apiciano, l'antenato…LA MATRICIANA mia. Ricette e considerazioni in versi…Consigli di Petronilla: Presentare le portate 1Per fare ogni bello arrosto“Romanella” pasta ripassata in padella di Aldo FabriziSpaghetti alle telline (arselle), ricette e… .Ricette in DIALETTO CUCINA ITALIANA La Pastasciutta, Nonna Minestra, Nonno Pane di Aldo FABRIZI LAZIO PRIMI primi PASTA RAGù, condimenti, SALSE RICETTARI. LIBRI e RIVISTE DI IERI Spaghetti, pasta secca Tagliatelle, fettuccine, pappardelle aldo fabrizibucatiniCacio e pepericetta-sonettospaghettiSpaghetti cacio e pepetonnarellitonnarelli cacio e pepe